. Cittadina del Canada, nella prov. di Quebec, sulla destra del f. Saguenay, al centro di un importante distretto di industrie minerarie. Il suo sviluppo recente si deve ai grandi stabilimenti per la lavorazione [...] dell'alluminio. Un tronco ferroviario la collega al lago St. John dove arriva una ferrovia secondaria da Quebec. Conta circa 10.000 abitanti. ...
Leggi Tutto
Statista austriaco (Gross-Skal, Boemia, 1854 - Vienna 1912); entrato nella diplomazia nel 1877, fu ambasciatore a Pietroburgo dal 1899 al 1906, quando fu nominato ministro degli Esteri. Il suo avvento [...] al potere segnò l'inizio di una politica attiva nel SE dell'Europa (convenzione con la Turchia per la ferrovia Uvac-Mitrovica). Sicuro di aver ottenuto l'acquiescenza del ministro russo A.P. Izvol´skij mercé concessioni sul diritto di transito nei ...
Leggi Tutto
Amministratore dell'AOI (Africa Orientale Italiana) e uomo politico italiano (Volpago, Treviso, 1879 - Asmara 1941). Collaboratore (1910-13) in Somalia del governatore G. De Martino, ne aiutò l'opera di [...] al movimento dei dervisci del Mad Mullah (v.); fu poi governatore dell'Eritrea (1923-28) e ultimò i lavori della ferrovia Cheren-Agordat. Senatore (dal 1928), fu durante la seconda guerra mondiale alto commissario per gli approvvigionamenti nell'AOI. ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della Francia nord-orientale, nel dipartimento di Aube, municipio di Ville-sous-la Ferté. È posto sulla riva sinistra dell'Aube in mezzo a ridenti praterie, al margine della foresta omonima. [...] È stazione della ferrovia Parigi-Belfort, a 67 km. da Troyes.
L'abbazia di Chiaravalle. - II villaggio deve la sua fama al celebre monastero ivi fondato da S. Bernardo, molto probabilmente il 25 giugno 1115, insieme con dodici compagni sulla riva ...
Leggi Tutto
SCALANOVA (in turco Kuşadasi, in greco Νέα "Εϕεσος; A. T., 90)
Elio Migliorini
Porto della Turchia sull'Egeo, nel Golfo di Scalanova, limitato a N. dalla penisola di Karatash e a S. dall'isola di Samo. [...] Fondata da commercianti italiani verso la metà del sec. XVII, servì di sbocco ai prodotti del retroterra fin tanto che la ferrovia di Aidin non diresse il commercio verso Smirne. La città si trova a S. del delta del Menderes (l'antico Caistro), parte ...
Leggi Tutto
MONTROSE (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Città marittima del Forfarshire, Scozia, a circa 50 km. a NE. da Dundee, posta tra il North e il South Esk, su una penisola limitata a E. dal Mare del Nord e a O. [...] dal bacino di Montrose; è collegata con ferrovia a Bervie, Stonehaven, Aberdeen, Perth, Dundee, e con servizî marittimi ad Aberdeen, Dundee e Londra. Aveva 12.427 ab. nel 1901, 10.979 nel 1921, 10.196 ab. nel 1931. Possiede varî edifici notevoli, tra ...
Leggi Tutto
Villaggio marittimo e comune della Sicilia orientale (Catania); posto sulla costa ionica a ridosso di una rupe basaltica, su cui sorge l'antico castello normanno, con 1458 ab. (1921; il comune: area kmq. [...] 8,54; pop.4829 ab.). Stazione della ferrovia Messina-Catania. Fu già un centro assai notevole, ma nel 1169 i suoi abitanti, atterriti dal terremoto che lo devastò, lo abbandonarono, in parte riparando nel luogo dell'antica Aquilia, che diverrà poi ...
Leggi Tutto
. Nome di una località del Bruzio situata nella strozzatura fra il golfo di Terina (odierna S. Eufemia) e quello di Squillace. Gl'itinerarî la collocano fra il Promontorium Lacinium e Scylacium. È da identificarsi [...] con una località archeologica ricca di ruderi laterizî e attraversata dalla ferrovia presso Marina di Catanzaro, in corrispondenza della basilica della Roccelletta. La denominazione ha una base storica in quanto Annibale durante i tre anni di sosta a ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Ferrara il 19 gennaio 1920. Studiò al conservatorio di Milano e nel 1948 seguì a Salisburgo un corso tenuto da Paul Hindemith. Svolge anche attività di critico musicale e dal 1953 è consulente [...] della Radio italiana.
Compositore di eclettica derivazione, è autore delle opere teatrali Ferrovia sopraelevata (1955), Una domanda di matrimonio (1957), Il canto del cigno (1957), La riva delle Sirti (1959), Il mantello (1960) e di numerosi lavori ...
Leggi Tutto
Tver´ Città della Russia (dal 1931 al 1991 Kalinin; 405.600 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima. È situata nella pianura sarmatica, sull’alto corso del fiume Volga nel quale si versa la Tverca, [...] 150 km a NO di Mosca. Nodo di comunicazioni nel punto in cui la ferrovia Mosca-San Pietroburgo supera il Volga, e attivo centro industriale (impianti meccanici, tessili, dell’abbigliamento, chimici, poligrafici e alimentari).
Sorta nel 12° sec., fece ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...