Cittadina, già appartenente al comune di Roma, dal 1992 comune autonomo (222,3 km2, con 76481 ab. stimati al 2021). Centro peschereccio sulla foce settentr. del Tevere, si è sviluppato dopo gli ingenti [...] e uno dei più attivi d'Europa, è stato aperto al traffico nel 1961. Collegato con Roma mediante autostrada e ferrovia, unitamente a quello civile di Ciampino costituisce il sistema aeroportuale di Roma, gestito dal 1974 dalla Aeroporti di Roma S ...
Leggi Tutto
Città della Russia (dal 1938 al 1957 Čkalov; 524.413 ab. nel 2008); capitale dell’oblast´ omonima. È situata sulla destra del fiume Ural, presso la confluenza del fiume Sakmara. Già fiorente mercato (di [...] pellicce, seterie, cotone), ha notevolmente sviluppato il settore industriale nei rami meccanico e alimentare. Vi transita la ferrovia da Kujbišev per Taškent, con diramazione per Magnitogorsk.
Dal 1920 al 1925 fu capitale della Repubblica autonoma ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico ecuadoriano (Montecristi 1842 - Quito 1912). Avversario del dittatore G. Moreno, emigrò a Panama; ritornato in patria alla morte di questo (1876), fu uno dei capi militari e dei [...] cospiratori più turbolenti del periodo; esercitò la dittatura nel paese dal 1888 al 1911, con un breve intervallo. Costruì la ferrovia Guayaquil-Quito. Fu imprigionato e, invasa la prigione, fu ucciso a furor di popolo. ...
Leggi Tutto
STRESA Borromeo (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Antonio MORASSI
*
Centro abitato della provincia di Novara (Piemonte), a 200 m. s. m., sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. Contava 2537 ab. nel [...] la sua importanza principalmente al fattore turistico. Allinea i suoi alberghi, le ville, i giardini sulla via Napoleonica, beneficata dalla ferrovia del Sempione che la collega da una parte con Arona (km. 18), dall'altra con Domodossola (km. 39), e ...
Leggi Tutto
NERVESA della Battaglia (A. T. 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe FIOCCU
Giuseppe PAVANELLO
Grosso paese della provincia di Treviso, 20 km. a N. da questa città, posto all'estremità sud-orientale [...] del Montello, presso la riva destra del Piave, che viene valicato dalla strada carrozzabile e dalla ferrovia 3 km. più a valle, al ponte della Priula. Esso è lambito dal Canale della Vittoria, che si dirama dal Piave e serve per irrigazione e per ...
Leggi Tutto
KARDÍTSA (A. T., 82-83)
Città della Grecia, nel nomós di Triccala. È posta a 130 m. s. m., nella parte sud-occidentale della pianura della Tessaglia, sul fiume omonimo, l'antico Pamiso (bacino del Peneo). [...] È una bella cittadina, con 13.880 ab. secondo il censimento del 1928, toccata dalla ferrovia Volo-Triccala-Kalampáka. È centro commerciale per i prodotti della sezione occidentale della piana tessalica e della confinante regione montuosa di Agrafa: ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] nel ramo civile ed esercitò con successo la professione nei lavori di costruzione della ferrovia siciliana e in altre opere che lo resero noto anche all'estero. Col passare degli anni però preferì dedicarsi agli studi di storia, già coltivati dallo ...
Leggi Tutto
(it. Conia) Città della Turchia asiatica (967.055 ab. nel 2007), posta in un bacino chiuso a 1027 m s.l.m., a N del Tauro, al centro di una ricca regione mineraria. Capoluogo dell’omonima provincia (38.157 [...] km2 con 1.959.082 ab. nel 2007). La costruzione della ferrovia del Tauro ha ridato alla città la funzione d’importante luogo di passaggio. Molto attiva è anche l’industria.
È l’antica Iconio (gr. ᾿Ικόνιον, lat. Iconium), nella selvaggia regione della ...
Leggi Tutto
(S. Ana de C.) Città dell’Ecuador occidentale (303.994 ab. nel 2003), 108 km a SE di Guayaquil, capoluogo della provincia di Azuay. È situata sull’altopiano omonimo (2580 m circa) in una delle zone più [...] fertili delle Ande (produzione di cereali, caffè, frutta, zucchero). Industrie tessili, conciarie, alimentari. Capolinea della ferrovia per Quito.
Fu fondata dagli Spagnoli nel 1557 nella località dove sorgeva un centro chiamato Tumipampa; sede ...
Leggi Tutto
RGAH Oasi del Deserto Libico (Egitto) fra 24° e 26° lat. N. e fra 30° e 31° long. E.; è situata circa 160 km. a E. di ed-Dākhlah (v.) e congiunta al Nilo da una ferrovia a scartamento ridotto, lunga 197 [...] km., che attraversa l'altipiano roccioso desertico e s'innesta al tronco principale egiziano alla stazione di Oasis Junction presso Farshūt, 72 km. a O. di Qenā. Carovaniere la collegano inoltre ad Asyūt, ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...