Comune del Piemonte, in provincia di Vercelli, con una superficie di 16,51 kmq. Il capoluogo sulla sinistra della Sesia in ridente pianura, a 354 m. s. m., con un bel contorno di monti, è il centro più [...] popoloso e industriale della Valsesia, sulla ferrovia Novara-Varallo; dista da Vercelli 52 km. Vi sono grandiose manifatture di lane, cotonifici, cartiere, officine per la lavorazione del ferro battuto. Gli abitanti erano 4126 nel 1881, 5265 nel 1901 ...
Leggi Tutto
GNIEZNO (tedesco Gnesen; A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Jean DABROWSKI
Città della Polonia, capoluogo di circondario nel palatinato di Poznań, al centro di un ripiano diluviale alto un centinaio [...] di metri sul mare e situato sulla riva sinistra della Warta. Gniezno ha 25.700 ab. (1921); vi passa la ferrovia che da Poznań porta a Danzica e nella Prussia Orientale, biforcandosi a Inowroclaw. I più importanti monumenti sono la cattedrale (del sec ...
Leggi Tutto
PONTEDECIMO (A. T., 22-23)
Claudia Merlo
Centro della Liguria, situato, a 90 m. s. m., presso la confluenza dei torrenti Verde e Riccò, che formano il Polcevera; già capoluogo di comune autonomo, dal [...] 1926 è entrato a far parte del comune della grande Genova, alla quale è unito, oltre che dalla ferrovia, anche da una linea tramviaria e da un servizio automobilistico. Il nome deriva da "pons ad decimum miliarium", cioè al decimo miglio da Genova. ...
Leggi Tutto
Citta della Francia occidentale, circondario di Vire, dipartimento di Calvados, con 4940 ab. (1926). È posta alla confluenza della Drouance e del Noireau ed è importante centro per l'industria del cotone [...] (76 filande). Ha un museo e una biblioteca pubblica. È sulla ferrovia da Caen a Laval. Fu sotto la dominazione di varî signori e dal 1417 al 1449 appartenne agl'Inglesi. Vi fiorì il protestantesimo. ...
Leggi Tutto
Saint Paul
Capitale del Minnesota. Sorta nel 1838 nei pressi di Fort Snelling, si arricchì in pochissimi anni grazie ai traffici commerciali sul Mississippi (pelli del Nord, tè e tabacco del Sud); assunse [...] notevole importanza a partire dal 1846 e l’espansione del commercio fluviale della città continuò poi fino al 1860. La ferrovia diede un ulteriore impulso allo sviluppo: dal 1862 fu collegata a Chicago e in seguito divenne uno snodo delle linee ...
Leggi Tutto
Città della Malaysia, dal 1999 nuova capitale amministrativa. Sorge su un’area di 46 km2 a 25 km a N di Kuala Lumpur, che conserva la funzione di capitale politica dello Stato. P. è inoltre posta a circa [...] 20 km dall’aeroporto internazionale di Kuala Lumpur, e le due città sono collegate da una ferrovia veloce. Nel 2001 è stato istituito anche il territorio federale di P. (50.000 ab. ca. nel 2007). P. è stata pianificata nel rispetto dell’ambiente, con ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] della ferrovia Gibuti-Addis Abeba risulterebbe che il piano della stazione ferroviaria si trova a 2641 m. s. m.
Circondata a occidente e a settentrione da un complesso di alture dal M. Furi, Uocciaccià, Mannagascià fino a Entotto, si apre verso ...
Leggi Tutto
D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. È uno dei paesi economicamente più notevoli dell'Africa occidentale. [...] Il capoluogo Abidjan è capolinea della ferrovia che si inoltra sino a Ouagadougou nell'Alto Volta e porto di esportazione dei prodotti della Costa d'Avorio e dell'Alto Volta. Con l'apertura del canale di Vridi (1950) verso il golfo di Guinea, il ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] corsi alberati si è andata estendendo la città moderna.
Situata sulla linea Torino (km. 79)-Milano (km. 74), Vercelli è allacciata con ferrovie a Casale Monferrato (km. 23) e Mortara (km. 28).
Il comune misura una superficie di km. 79,90, di cui 70 ...
Leggi Tutto
Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] benché fin dal 1905 vi sbocchi la ferrovia proveniente da Morphou e Nicosia; esporta vini, bestiame, cereali e carrube. Gli abitanti sono circa 7000 (1921), dei quali 1900, in prevalenza mussulmani, vivono in Famagosta propriamente detta, e gli altri ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...