LIMONE Piemonte (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Centro nella provincia di Cuneo (Piemonte), nell'alta valle Vermenagna, a 990 m. s. m sulla rotabile che partendo da Torino, per Cuneo, attraverso il celebre [...] colle di Tenda (m. 1321 all'imbocco settentrionale della galleria), porta a Ventimiglia (km. 170), e sulla ferrovia statale Torino-Ventimiglia (km. 188: da Breil si stacca il tronco che porta a Nizza). Contava 752 ab. nel 1921. Il comune ha una ...
Leggi Tutto
Piccola cittadina della provincia di Milano, situata a 58 m. s. m., nella bassa, monotona, ma fertilissima pianura lombarda, e precisamente nel tratto limitato a O. dal Lambro, a S. dal Po, e a E. dall'Adda. [...] È importante nodo ferroviario, perché posta sulla ferrovia Milano-Piacenza, nel punto di diramazione della linea verso Cremona. La popolazione della città è di 8629 ab. (il comune di cui è capoluogo, vasto 20,76 kmq., ne ha 10.838). È notevole la ...
Leggi Tutto
RICCIONE (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Cittadina della Romagna in provincia di Forlì, 11 km. a SE. di Rimini; il nucleo antico sorge lungo la strada Adriatica e lungo il viale che da questa conduce [...] vasto rettangolo, lungo 5 km., compreso fra il Rio Marano, lo Scalo Fontana Costa, il mare e la linea della ferrovia. Viali paralleli alla spiaggia e ad essa perpendicolari costituiscono il nuovo centro balneare, uno dei più noti d'Italia, con grandi ...
Leggi Tutto
Cittadina della Liguria occidentale, a 9 km. da Genova, con 7779 ab., già capoluogo del comune omonimo, che di recente (14 gennaio 1926) è stato aggregato a quello di Genova. È situato sulla sinistra della [...] Polcevera, a 47 m. s. m., lungo la strada e la ferrovia Genova-Alessandria; una tramvia elettrica lo unisce a Sampierdarena e a Genova. Il suo sviluppo è di data relativamente recente e fu dovuto al progresso dell'industria siderurgica e meccanica in ...
Leggi Tutto
VEROLANUOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Paese della provincia di Brescia, nella quale fu già capoluogo di circondario. Il centro abitato sorge a 28 km. dal capoluogo della provincia, non lungi [...] dalla rotabile che congiunge Brescia con Cremona quasi a mezza strada fra le due località (alle quali è unito da ferrovia). Vi è notevole l'industria serica (filande), a cui Verolanuova deve lo sviluppo avuto nell'ultimo cinquantennio. Il territorio ...
Leggi Tutto
NUEVA SAN SALVADOR (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
SALVADOR Città del Salvador (America Centrale), chiamata anche Santa Tecla, capoluogo del dipartimento di La Libertad. È situata a 790 m. s. m. ai [...] piedi del vulcano di San Salvador e a 14 km. da San Salvador, capitale della repubblica, cui la collegano una ferrovia e un'ottima strada automobilistica. È costruita molto regolarmente, con vie larghe e rettilinee, e ha clima non molto caldo e sano. ...
Leggi Tutto
Fondato nel 1810 dal Grafe, medico del duca Alessio di Anhalt-Bernburg, è un piccolo luogo di cura con sorgenti termali ferruginose, ricche d'acido carbonico (9°), a 325 m. s. m. nel Basso Harz (Unterharz) [...] sulla destra della Selke (affluente dell'Elba) e sulla ferrovia Gernrode-Hasselfelde. Le due sorgenti (Alexis e Selke, la prima usata per i bagni, la seconda come bibita) sono rinomate specialmente per la cura delle malattie delle donne. Alexisbad è ...
Leggi Tutto
RAJAHMUNDRI
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città dell'Unione Indiana, nello stato di Madras, con 105.276 abitanti nel 1951, 470 km a NE di Madras. Si estende sulla riva sinistra del fiume Godavari, [...] del delta, che è attraversato da una rete di canali d'irrigazione, ed è il centro commerciale, toccato dalla ferrovia Calcutta-Madras, dei prodotti del delta e della pianura costiera (soprattutto riso). Inoltre il legname (teak, sandalo), che giunge ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Reggio Calabria. Il centro capoluogo è situato a 259 m. s. m., a 4 km. dallo Jonio, a cavaliere di un piccolo contrafforte tra due fiumare, e conta (1921) 3997 ab. Come tutti [...] i paesi della zona dopo la costruzione della ferrovia Reggio-Metaponto costituì una nuova frazione, Ardore Marina (619 ab.), presso la stazione ferroviaria. Il comune ha una superficie di 30,41 kmq., e una popolazione di 6583 ab. (1921), dei quali ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] degli Arabi. È anche stazione della ferrovia che congiunge Alessandria (da cui el-‛A. dista 120 km.) a Marsā Matrüh. In questa zona il tavolato calcareo desertico (Deserto Libico) giunge fino al mare, fornandovi una costa alta ma debolmente ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...