È una modesta borgata della Svizzera a 454 m. s. m. Per la sua posizione fu scelta come sede del governo cantonale di Uri. Non dista che 3 chilometri dal Lago dei Quattro Cantoni ed è importante stazione [...] della ferrovia Lucerna-Bellinzona. Ha perciò varî edifici governativi e scolastici, due ospedali, una grande caserma e un teatro in legno, dove ogni anno, per cura degli stessi alpigiani del luogo, si rappresenta davanti a migliaia di spettatori il ...
Leggi Tutto
LENDINARA
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Giuseppe MARCHIORI
(A. T., 24-25-26).- Cittadina della provincia di Rovigo, posta sulla sinistra dell'Adigetto, a 18 km. da Rovigo, importante per le [...] fabbriche di concimi, iutificio, canapificio, fabbriche di mobili: 800 operai). Si è sviluppata soprattutto dopo l'apertura della ferrovia Rovigo-Legnago (1876); di quell'epoca è la ricostruzione del ponte sull'Adigetto e la sistemazione degli argini ...
Leggi Tutto
VELZEN (anche Velsen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Comune olandese (provincia dell'Olanda settentrionale), composto da varie frazioni ai due lati del Noordzeekanaal. Ha 44.329 ab. (1935), dei quali [...] abitano nella frazione di IJmuiden. Oltre IJmuiden si distinguono Velzen (7500 ab.) e Santpoort (6700). Velzen si trova sulla ferrovia Haarlem-Alkmaar alla biforcazione per IJmuiden. Ha una chiesa romanica in tufo del sec. XI-XII e varie belle ville ...
Leggi Tutto
È un comune di kmq. 36,40 con 3645 abitanti, di cui 1842 nel capoluogo, 456 a Colmirano, 551 a Campo, e 796 a Fenèr. Appartiene alla provincia di Belluno e si trova a 13 km. da Feltre e a 3 dalla ferrovia [...] Treviso-Belluno. Le sue case sorgono in una ridente conca compresa tra il monte Spinoncia e il monte Tomba e attraversata dal torrente Ornigo, affluente di destra del Piave, a quote variabili fra i 190 ...
Leggi Tutto
GRANADA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Una delle maggiori città del Nicaragua e capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 65 m. s. m. presso la riva nord-occidentale del lago di Nicaragua, ai [...] piedi del vulcano Mombacho, con circa 17.000 ab. (cens. 1920; nel municipio, ab. 22.000). Vi termina la ferrovia proveniente da Corinto, il porto più importante della repubblica sull'Oceano Pacifico, e vi fa capo la na vigazione lacustre; da Granada ...
Leggi Tutto
KOŁOMYJA (A. T., 51-52)
OMYJA Città della Polonia meridionale, nel Pokucie, capoluogo di circondario nel voivodato di Stanisławow, situata a 285 m. s. m., sulla riva sinistra del Prut. Possiede notevoli [...] di prodotti chimici e tessili, raffinerie di petrolio) e un attivo commercio di cereali, bestiame e legname; è toccata dalla ferrovia Leopoli-Cernăuṭi e contava nel 1921 41.000 abitanti (dei quali 26.000 Polacchi, 5000 Ucraini, 2000 Tedeschi e il ...
Leggi Tutto
Città degli S.U.A., nella Carolina del Nord, con 134.042 ab. (1950); aveva toccato i 100.000 ab. nel 1930 e da allora il suo incremento è stato modesto in confronto ad altre città degli Stati Uniti. È [...] Monti Allegani in mezzo a piantagioni di tabacco, principale prodotto della regione. C. è stazione sulla ferrovia da Washington per Greensboro a Savannah e capolinea della ferrovia per Atlanta. Ma ha anche importanza come grosso nodo autostradale. ...
Leggi Tutto
MAGNITOGORSK (XXI, p. 936)
Giuseppe Caraci
Lo sviluppo industriale e demografico della città è proseguito con ritmo accelerato dopo il 1931 e specialmente durante la seconda Guerra mondiale. La città [...] Čeljabinsk (acciaierie, laminatoi, centrali elettriche, altiforni: cinque tra questi sono tra i più grandi dell'URSS), è unita per ferrovia anche al distretto industriale di Stalinsk. Nel 1939 Magnitogorsk contava 145.870 ab., e la cifra è certo oggi ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] C.-Guardiagrele ha ridotto i tempi di percorrenza nella fascia intermedia. Si tenta anche di rivalorizzare la vecchia ferrovia Sangritana, con nodo in Lanciano. Porti commerciali, di non grande rilevanza, sono Ortona e Punta della Penna (Vasto ...
Leggi Tutto
Tratto della valle del Fella (affluente del Tagliamento), da Pontebba alla confluenza con il Tagliamento; attraverso esso, nel Medioevo e anche più tardi, si svolgeva il traffico del ferro tra la Carinzia [...] e il Friuli. Stretto e tortuoso, il C. è poco popolato. I centri più importanti sono Resiutta, Chiusaforte e Pontebba. Dal 1879 è percorso dalla ferrovia che unisce Udine con Tarvisio. ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...