Città della provincia di Ravenna (Emilia), con 2010 ab. È situata a 115 m. s. m. sulla sinistra del Lamone, ed è dominata da tre rocce, su una delle quali è la rocca. Ha scuole, teatri, istituzioni di [...] beneficenza. È stazione della ferrovia Ravenna-Firenze, e dista 49 km. da Ravenna, 87 da Firenze. Il comune (196,4 kmq.) si distende sui declivî dei due contrafforti che costituiscono la valle del Lamone, e comprende a oriente e ad occidente cime di ...
Leggi Tutto
NICOPOLI (Nikopol; in ucraino Nikopil; A. T., 71-72)
Centro dell'Ucraina, nel circondario di Krivoj Rog, con 15.000 abitanti. È situata sul fiume Dnepr e ha nei suoi immediati dintorni importanti giacimenti [...] di manganese, del tenore in metallo del 45% e di una ricchezza valutata a 10 milioni di tonnellate. La città è collegata mediante ferrovia con Zaporož′ e a oriente e con Vernoleninsk a SO. ...
Leggi Tutto
JEHOL (XVIII, p. 791)
Questa regione, che era stata occupata dai Giapponesi e incorporata nella Manciuria, dal luglio 1955 non costituisce più una provincia cinese, ma il suo territorio è stato spartito [...] tra la Mongolia Interna, il Liaoning e l'Hopei. A questa ultima provincia è stato attribuito il capoluogo dello J., Chengteh, che è collegato con ferrovia a Pechino. ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Città, capitale dal 1903 della Repubblica omonima. Fondata nel 1519, divenne il porto principale delle colonie spagnole sul Pacifico. Nel 1671 i bucanieri di Morgan la incendiarono e fu [...] ricostruita in una località poco discosta. Riprese la sua vita come emporio commerciale con alterna fortuna, ma raggiunse una definitiva prosperità dopo la costruzione della ferrovia (1848-55) e l’apertura del canale (1914). ...
Leggi Tutto
SINAIA (A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Virgil VATASIANU
Città della Valacchia (Romania), nel dipartimento della Prahova, residenza estiva della famiglia reale romena e frequentatissimo luogo di villeggiatura [...] una splendida posizione a circa 800 m. s. m., al piede meridionale del massiccio del Bucegi (Alpi Transilvaniche), sulla ferrovia BraŞov-Bucarest. Riparata verso N. dalle montagne, coperte di belle foreste, aperta invece verso il S., ha clima assai ...
Leggi Tutto
MONTERREY (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Città del Messico settentrionale, capitale dello stato di Nuevo León, a 25° 40′ nord e a 100° 25′ ovest, con 129.749 abitanti nel 1930, al terzo posto dopo Messico [...] raggiunge la frontiera nordamericana a Nueva Laredo, sul Río Grande del Norte, e collegata per ferrovia a Matamoros e al porto di Tampico, nonché, con tronchi diretti, alla ferrovia centrale e a Durango, la città sorge a 540 m. s. m., in una fertile ...
Leggi Tutto
LIMBARA (A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Rilievo della Sardegna settentrionale. Il suolo granitico della Gallura va innalzandosi da NE. verso SO. sino a culminare nel massiccio del Limbara, che [...] quasi a picco sul lago artificiale del Coghinas e sulla valle del Rio Alzolas percorsa dalla strada nazionale e dalla ferrovia Chilivani-Terranova. Questa valle rappresenta una linea di frattura che separa la Gallura e il Limbara dal rimanente delle ...
Leggi Tutto
Città dell'India Inglese, nella presidenza di Madras, capoluogo di distretto. Ha circa 40.000 ab., dei quali il 60% hindù ed il 32% maomettani; cristiani 4000. Posta in una vasta pianura a 453 m. s. m., [...] nell'altipiano fra i Gati orientali e Occidentali; ha clima estremamente secco; produce granaglie, legumi, cotone, ecc.; è traversato dalle ferrovie di Madras e del Mahratta meridionale. Nel 1921 la popolazione del distretto era di 862.372 ab. ...
Leggi Tutto
KRASNOJARSK (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Città della Siberia, capoluogo di distretto, situata sulla sponda sinistra dello Jenissei. È una città bene costruita, con un teatro, una discreta biblioteca [...] economico è favorito dalle vicinanze della zona aurifera di Minusinsk, dal fatto ch'essa si trova sulla ferrovia transiberiana e dalla navigabilità dello Jenissei, per cui divenne in breve attivo centro industriale con fabbriche di porcellana ...
Leggi Tutto
È un bel borgo, rettangolare, un tempo con una cinta di mura (restano solo le porte), con la via principale a portici. Posto nella parte bassa della provincia di Bologna, al confine con il Modenese, è [...] a 20 m. s. m., e conta 1989 ab. È stazione della ferrovia Bologna-Verona e della Modena-Ferrara. Il suo comune è ampio 102,59 kmq., e consta di terreni un tempo paludi e ora bonificati. Produce frumento, canapa, foraggi, barbabietole; vi si allevano ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...