Cittadina della Germania (nella provincia prussiana di Assia Nassau), posta a 85 m. s. m. sulle due rive boscose del fiume Lahn (affluente del Reno), la cui valle, incisa tra Taunus e Wester-Wald (Monti [...] Scistosi Renani) è percorsa dalla ferrovia Coblenza-Giessen. Ems dista 13 km. dal Reno e consta d'una lunga fila di case e di alberghi allineati sulla destra del fiume, del villaggio di Ems (Dorf Ems) all'estremità occidentale di questa e del ...
Leggi Tutto
TUY (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Capoluogo di partido judicial nella provincia di Pontevedra (Galizia spagnola). È città di frontiera, sulla riva sinistra del Minho - sulla [...] - e comanda perciò il passaggio sul fiume dalla Galizia al Portogallo settentrionale (che oggi si compie per ferrovia sul cosiddetto ponte internazionale di 333 m., costruito nel 1885). Insediamento antichissimo (l'iberica Tudae, ricordata anche ...
Leggi Tutto
Città della Transgiordania, posta all'estremità del golfo omonimo, che si apre stretto e profondo fra la penisola sinaitica e quella arabica, in continuazione della depressione del Wādī el-‛Arabah e del [...] della Mecca, ponendola quindi in comunicazione assai rapida con la Transgiordania settentrionale e la Siria; presentemente, però, questa ferrovia non funziona.
Acaba è situata presso il luogo dove gl'Israeliti, ai tempi del re Salomone, avevano il ...
Leggi Tutto
Portsmouth, Trattato di
Accordo firmato il 5 sett. 1905, a Portsmouth, città del New Hampshire (USA), sotto il patronato del presidente degli Stati Uniti T. Roosevelt, che mise fine alla del 1904-05. [...] la parte meridionale dell’isola Sakhalin al Giappone, il quale ottenne anche i diritti sul Liadong, Port Arthur e la ferrovia da Zhang Zhong a Port Arthur. Le due potenze si impegnarono inoltre a sgombrare completamente la Manciuria, la quale doveva ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori fiumi della Siberia (4092 km, con un bacino di 2.580.000 km2). Si forma per l’unione del Grande E. e del Piccolo E., che nascono dalla catena Tannu Ola. Superato con un andamento sinuoso [...] il Saian Occidentale, volge verso N-NO, direzione che mantiene sino alla foce. A Krasnojarsk è attraversato dal ponte della ferrovia transiberiana. Più avanti vi affluiscono, da destra, il Kan, l’Angara (o Tunguska Superiore), che drena il bacino del ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Stoccarda 1821 - Costantinopoli 1902). Si dedicò alle costruzioni ferroviarie, e realizzò nel Württemberg la Geislinger Steige (1844-50), una delle prime linee di montagna. Passato in Svizzera [...] e poi in Austria, progettò e costruì la linea del Brennero, tra Innsbruck e Bolzano (1862-65). Recatosi in Turchia (1869), divenne (1872) direttore generale delle ferrovie ottomane, e gettò le prime basi della ferrovia di Baghdād. ...
Leggi Tutto
SALÒ (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Cittadina della provincia di Brescia, situata a 75 m. s. m., sulla riva occidentale del Lago di Garda. Ebbe sempre importanza per la sua posizione [...] e per i traffici che di qui possono facilmente avviarsi verso la pianura bresciana (con la quale è oggi congiunta anche da ferrovia). Negli ultimi cinquant'anni il centro ha avuto anche un buono sviluppo (da 3693 ab. nel 1861 a 4390 nel 1931; nello ...
Leggi Tutto
TRINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] destra si affacciano le ridenti colline del Monferrato; contava 8555 ab. nel 1931 ed è servito da numerose strade, dalla ferrovia che da Torino (km. 62) porta a Casale Monferrato (km. 16), dalla tramvia elettrica per Vercelli (km. 18), da linee ...
Leggi Tutto
Città della Colombia, capoluogo del dipartimento di Valle del Cauca e della provincia omonima. È situata a 983 m. d'altezza nella parte meridionale di una vasta pianura che si allunga per 200 km. circa [...] che dai 27.000 ab. del 1912 si è saliti nel 1918 a 45.500, e nel 1929 a ben 124.800. Un'altra ferrovia congiunge Cali, verso N., con Cartago, e un'altra ancora, verso S., con Popayán.
Cali, fondata nel 1536, e danneggiata più volte dai terremoti ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino. Il centro capoluogo è situato a 1312 m. s. m. in un ampio bacino della valle del torrente omonimo, che sbocca nella Dora Riparia, ai piedi del valico del Fréjus [...] , con una galleria lunga 12.233 m. (12.849 coi raccordi con curva), la ferrovia Torino-Modane, a trazione elettrica: un'importante centrale della ferrovia si trova a Bardonecchia. Bardonecchia è ora divenuta il centro di villeggiatura estiva e di ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...