GIURGIU (A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Città della Valacchia (Romania), situata presso il Danubio a 27 m. s. m., quasi di fronte alla città bulgara di Ruse (Ruščuk). Ha un porto fluviale assai attivo, [...] grano, legname, sale e petrolio. I suoi traffici sono importanti soprattutto con la Bulgaria. Giurgiu è collegata a Bucarest con una ferrovia, che fu la prima aperta al traffico in Romania (1869); una linea secondaria la congiunge con Vida. Giurgiu è ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Firenze, posto sulla riva destra del Fosso di S. Godenzo presso la sua confluenza nella Sieve, a 158 m. s. m., sulla rotabile transappenninica del Passo del Muraglione. Il paese, [...] ben costruito, con edifici decorosi e chiese che accolgono pregevoli opere d'arte, è mercato frequentato e stazione della ferrovia Pontassieve-Borgo S. Lorenzo; conta oggi 1449 ab. Il suo comune, vasto kmq. 57,40 (terreni coltivati a vigne, a cereali ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bologna (31,14 kmq.), a N. della Via Emilia, nell'uguale pianura, con 6029 ab. (1921), dei quali 3633 viventi in case sparse e il resto nel capoluogo (954 ab.) e in altri tre [...] centri. Castel Maggiore è posto a 10 km. da Bologna, ed è stazione sulla ferrovia Bologna-Ferrara. Paese prevalentemente agricolo, non manca però di qualche industria. Il territorio comunale è attraversato dal canale di Reno, chiamato Canale Naviglio ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cremona con 6339 ab., di cui 3845 nel centro capoluogo, Casalbuttano, e il resto nei centri di Polengo e San Vito o nelle case sparse. Casalbuttano sorge in mezzo alla bassa e [...] piatta pianura, tra l'Oglio e l'Adda, a 61 m. s. m.; è toccato dalla ferrovia Crema-Cremona. È paese essenzialmente agricolo-industriale (lino e seta). Casalbuttano dette i natali a Stefano Jacini. ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina occidentale (947.000 ab. nel 2010, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima, sul Canal Zanjón, ai piedi delle ultime propaggini della Sierra de [...] , piazze ampie e bei parchi. Centro agricolo (ortofrutticoltura e viticoltura intensive) e commerciale allo sbocco della ferrovia transandina, ha industrie alimentari, petrolchimiche e del cemento.
Fu fondata nel 1561 e appartenne al Cile fino ...
Leggi Tutto
Valle della Svizzera meridionale, nel Canton Ticino. Percorsa dal Ticino, va da Airolo (1175 m s.l.m.) fino a Biasca (309 m s.l.m.), alla confluenza della Val di Blenio. Verso nord continua perciò nella [...] Val Bedretto, verso sud nella cosiddetta Riviera, ossia in quel tratto della valle del Ticino che si stende fino a Bellinzona. La percorrono la strada e la ferrovia del San Gottardo. Turismo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (142,5 km2 con 16.635 ab. nel 2007), situato a 280 m s.l.m. su un dosso trachitico che domina la sponda sud-occidentale del lago omonimo (➔ Bracciano, Lago di). Consta di un [...] medievale addossato alla poderosa mole del castello e di una parte moderna sviluppatasi verso la riva del lago e la ferrovia Roma-Viterbo. Stazione climatica e sportiva.
B. cominciò ad avere importanza storica nel sec. 14°, quando fu infeudata agli ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] colline dell'anfiteatro morenico della Dora Riparia. Il centro capoluogo, stazione della ferrovia Torino-Modane, è un borgo molto antico, che, per la sua posizione presso l'imbocco della Valle di Susa, ebbe sempre una notevole importanza storica. Nel ...
Leggi Tutto
SAN JOSÉ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
JOSÉ Capitale della Repubblica di Costa Rica e capoluogo della provincia omonima, situata nel centro della valle dell'Abra a 9° 56′ di lat. [...] N., a 84° 5′ di long. O. e a 1160 m. sul mare. È unita tanto all'Atlantico quanto al Pacifico dalla ferrovia che da Limón, da cui dista 170 km., va a Puntarenas; con un tronco secondario è unita poi ad Alajuela. È una delle città più belle dell' ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Parigi il 21 febbraio 1799, morto ivi il 28 gennaio 1864. Chiamato a Pietroburgo insieme con il collega Lamé vi rimase fino al 1830, esercitando la professione d'ingegnere e insegnando [...] così le basi della moderna termonidamica. Dal 1837 al 1845 si occupò del progetto e della costruzione della rete delle ferrovie del Nord francese. Dal 1852 in poi contribuì allo studio e alla costruzione delle linee Bordeaux-Cette e Bordeaux-Mayenne ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...