OULX (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Centro della valle di Susa (provincia di Torino), a 1121 m. s. m., alla confluenza del torrente Bardonecchia con la Dora Riparia; nel 1921 contava 881 ab. agglomerati [...] Ha limitate industrie, ma viene assumendo sempre maggiore importanza come centro per l'industria turistica. È servita dalla ferrovia internazionale Torino-Modane, e da linee automobilistiche per Sauze d'Oulx, il Monginevra, il Colle di Sestrières. Il ...
Leggi Tutto
MATSUOKA, Yosuke
Mario TOSCANO
Uomo politico giapponese, nato nel marzo 1880. Si laureò in giurisprudenza negli Stati Uniti presso l'università di Oregon ed esordì nella carriera diplomatica nel 1904. [...] della delegazione giapponese alla Conferenza della pace di Parigi (1919). Lasciata la carriera divenne vicepresidente della Società della ferrovia della Manciuria meridionale (1927-29) e nel 1929 entrò alla Dieta. Nel 1932 fu inviato a Shanghai per ...
Leggi Tutto
LUSERNA San Giovanni (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Borgata della provincia di Torino, nella bassa valle del Pellice, composta di due nuclei uniti per mezzo di un ponte, Luserna S. Giovanni sulla destra [...] fiume (m. 491 e 1416 ab. agglomerati nel 1921) e Airali, sulla sponda sinistra, a m. 475, con 1407 ab. Per Airali passa la ferrovia elettrica che da Torino va a Torre Pellice (km. 55; 53 fino a Luserna), come pure la strada che porta a Bobbio Pellice ...
Leggi Tutto
VELIKI BEČKEREK (A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
KEREK Città della Voivodina, capoluogo d'ispettorato circondariale nel Banato del Danubio, Iugoslavia. È situata fra Temeş e Tibisco, a meno di 10 km. a [...] 83 m. s. m. Corre in vicinanza anche il Canale Bega. È centro agricolo di ricca zona granaria e allevatrice. Vi transita la ferrovia da Szeged a Pančevo, donde qui diparte una diramazione ad E. verso il Banato romeno. La popolazione era di 26.006 ab ...
Leggi Tutto
PROKOP′EVSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città della Russia (URSS), nella Siberia occidentale, nell'oblast′ di Kemerovo, 27 km a NO di Stalinsk. Sorge presso un affluente di destra dell'alto corso [...] il più ricco dell'URSS e di cui è uno dei principali centri di estrazione. Posta su di un ramo della ferrovia transiberiana che la unisce a Novosibirsk, partendo da Taštagol e passando per Stalinsk, ha avuto un grande sviluppo dopo il 1930 ...
Leggi Tutto
SORESINA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Città e comune della provincia di Cremona, Soresina è insediamento antico (se ne ha ricordo dopo il secolo XI), ch'ebbe notorietà specie durante il periodo [...] industrie (molitorie, concimi, laterizî, ma soprattutto latticinî; Soresina possiede la più grande latteria lombarda). È collegata per ferrovia a Treviglio e a Cremona. Il territorio comunale (28,28 kmq.), tutto in pianura, è coltivato a cereali ...
Leggi Tutto
Borgata della provincia di Aosta, ai piedi delle Alpi Cozie, sulla destra dell'Orco, a 413 m. s. m., con 3063 ab. È uno dei centri più importanti del Canavese sia per lo sviluppo delle industrie (cotonifici, [...] officine meccaniche e per la lavorazione del rame) sia per i suoi ricordi storici. Un ramo della ferrovia centrale del Canavese lo unisce a Torino e a Pont. La sua posizione allo sbocco della valle dell'Orco ne ha favorito lo sviluppo commerciale.
Il ...
Leggi Tutto
KIRIN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città della Manciuria, sul fiume Sungari (bacino dell'Amur), capitale della provincia omonima. È una città di oltre 200 mila abitanti, la cui prosperità si accrebbe [...] cinese al principio del sec. XX. La città è al termine della navigazione sul fiume; ed è collegata da una ferrovia con Chang-chun. Le vie più importanti della città sono pavimentate con blocchi di legno: essa riceve un inesauribile afflusso dì ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese, nato a Parigi il 24 dicembre 1790, morto ivi il 25 giugno 1877. Costruttore di ponti e strade, collaborò a molti lavori di navigazione interna (canale dal Rodano al Reno, 1821-26; canale [...] 1828; canalizzazione del Cher, 1825). Fu quindi addetto al restauro del ponte di Tours e diresse la costruzione della ferrovia da Tours a Châtelleraut. Dal 1848 stabilitosi a Parigi, si occupò di questioni igieniche e stradali relative alla capitale ...
Leggi Tutto
(A. T., 35-36).- Fiume della Francia meridionale. Nasce dal piccolo lago omonimo sui Pirenei, scorre precipitoso verso N., attraversa gole profonde fino a 400-500 m., quindi bagna Carcassona. Quivi s'incontra [...] Midi e volge il suo corso verso oriente. Il Canal du Midi segue la sua riva sinistra, mentre la riva destra è percorsa dalla ferrovia Bordeaux-Sète. Ha una lunghezza di 223 km. e non è navigabile, perché il suo regime è torrentizio e assai instabile. ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...