LARVIK (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città commerciale nella prefettura (fylke) di Vestfold, in Norvegia, all'interno del Larviksfjord, a 105 km. SSE. di Oslo. Larvik, che nel 1930 aveva 10.383 ab., [...] è attualmente, quanto allo sviluppo, stazionaria. Non manca però d'industrie, tra cui quella del legno; si esportano carta, pesce, ecc. La città è collegata per mezzo di ferrovia con Oslo. ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera meridionale (14.909 ab. nel 2008), nel Canton Ticino, posta a 205 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore, alla foce del Maggia. Distante 11 km dalla frontiera [...] clima estremamente mite, e un noto centro culturale. Industrie alimentari, meccaniche ed elettrochimiche. Scalo lacuale, è collegata per ferrovia a Domodossola e a Bellinzona.
Centro importante fin dall’età preromana, curtis regia in età longobarda e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, sulla destra del Fella, tra Moggio e Pontebba, con una superficie di 17,52 kmq. Il capoluogo (391 m. s. m.; 56 km. da Udine) è posto dove il Fella si è scavata una gola [...] nella dolomia principale. L'apertura della ferrovia transalpina (1879) non ha apportato sensibili vantaggi; prevale tuttora la pastorizia. Gli abitanti erano 1238 nel 1861, 1301 nel 1881, 1262 nel 1901, 1384 nel 1921. Notevole l'emigrazione ...
Leggi Tutto
La cima più alta delle Ande, situata alquanto all'est dello spartiacque interoceanico nella cordigliera principale della provincia di Mendoza. Non si conosce esattamente la sua altezza, che è certamente [...] ai 7000 metri (7130?). L'Aconcagua s'innalza al N. del Rio de las Cuevas, della cui valle trasversale approfitta la ferrovia transandina che va da Mendoza a Santa Rosa de los Andes. Si giunge facilmente alla base occidentale della montagna in poche ...
Leggi Tutto
Importante comune della provincia di Reggio Calabria, situato lungo la costa tirrena. Il capoluogo è confinato, in posizione pittoresca, nella stretta lingua di terra tra il mare e il gradino roccioso [...] sostiene il Piano Don Rocco e i Piani della Corona (sottostanti di 500 m. ai memorabili Piani di Aspromonte). La ferrovia vi giunge da Palmi. Secondo alcuni storici Bagnara Calabra sarebbe l'antico Portus Balarus. Nel 1085 divenne feudo della chiesa ...
Leggi Tutto
RESINA (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Cittadina della provincia di Napoli (da cui dista 11 km.), che sorge ai piedi del Vesuvio e sul materiale eruttivo che coprì, nel 79 d. C., l'antica Ercolano [...] bassa, riccamente coltivato a orti e giardini; nel 1931 il comune contava 28.228 ab. Resina è servita dalla ferrovia Napoli-Salerno e dalla circumvesuviana; è pure toccata dall'autostrada Napoli-Castellammare, ed è congiunta a Napoli anche per linea ...
Leggi Tutto
VIGARANO Mainarda (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Grossa borgata del Ferrarese, posta a N. della strada Cento-Ferrara, a 11 m.s.m. e a 11 km. da Ferrara, con 1329 abitanti nel 1931. Il comune, ampio [...] 'ultima sulla strada Poggio Rusco-Ferrara), nel 1931 aveva 6987 ab. Esso deve le sue risorse economiche esclusivamente all'agricoltura: il movimento commerciale e industriale è limitato. È stazione della ferrovia Cento-Ferrara, e Vigarano Pieve della ...
Leggi Tutto
JUNÍN (A. T., 160-161)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, in provincia di Buenos Aires, fondata nel 1823 presso il forte Federación, in una zona assai fertile e coltivata a granturco; è situata [...] a 80 m. s. m. sulla sinistra del Río Salado e presso il canale emissario del Mar Chiquita, e conta (1931) 33.000 ab. È attivo centro commerciale (cereali, bestiame) sulla ferrovia Buenos Aires- Mendoza. ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] 142-143, e A. Bernardello, Imprese ferroviarie, pp. 53-54 e 93.
14. A. Bernardello, Pietro Paleocapa, pp. 37-43; Id., La prima ferrovia, ad vocem; per la navigazione a vapore, A.S.V., Fondo Mocenigo, bb. 68, 70, 150; Camera di commercio, bb. 59 III/1 ...
Leggi Tutto
POZZO, Cesare
Stefano Maggi
POZZO, Cesare. – Nacque a Serravalle Scrivia, presso Alessandria, il 1° gennaio 1853 da Giovanni Battista, di professione «guardiavia della strada ferrata», e da Margherita [...] dell’Appennino, che era stato raggiunto dal treno nel 1851, in seguito all’inaugurazione del tronco Novi Ligure-Arquata sulla ferrovia Torino-Genova. Il padre era un veterano delle guerre d’indipendenza, di carattere ferreo e dai principi severi. La ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...