Quando si parla del ritorno della Cina in Africa si fa risalire l’inizio delle nuove relazioni alla costruzione della linea ferroviaria Tazara (acronimo di Tanzania-Zambia Railway), il primo – e più grande, [...] infrastrutturale che la Cina maoista realizzò in Africa nel dopoguerra. La linea, chiamata anche in swahili Uhuru Railway (‘Ferrovia della libertà’), collegava la località mineraria zambiana di Kapiri Mposhi con il porto tanzaniano di Dar es Salaam ...
Leggi Tutto
Northern east west freight corridor
<nòodħën ìist u̯èst frèit kòridoo>. – Progetto proposto dall’Union internationale des chemins de fer (UIC) per la costituzione di un corridoio settentrionale [...] una linea attraverso tutta la Cina congiunge il Nordovest del Paese con i porti sul Mar Giallo. Il collegamento nave-ferrovia per l’interscambio Stati Uniti-Cina si prevede comporti notevoli vantaggi (percorsi più brevi rispetto alle rotte marittime ...
Leggi Tutto
Nome mancese della città di Shenyang . Battaglia di M. Tra il 21 febbraio e l’11 marzo 1905, i Giapponesi del generale Oyama sconfissero i Russi di A.N. Kuropatkin; la battaglia costrinse l’impero zarista [...] . Incidente di M. La notte del 18 settembre 1931 truppe giapponesi di stanza nella Manciuria meridionale presero a pretesto un’esplosione lungo la ferrovia per occupare M., preludio all’occupazione della Manciuria, avvenuta in poche settimane. ...
Leggi Tutto
Ingegnere e diplomatico francese (Parigi 1859 - ivi 1940); si occupò sin dal 1885 dei progetti per la costruzione del canale di Panama; nel 1903 fu il primo ministro plenipotenziario della Repubblica del [...] Panama negli USA, e in tale qualità negoziò e firmò il trattato Hay-B.-V., che assicurò agli USA il controllo della zona del canale. Tornò in Francia nel 1904; curò la costruzione della ferrovia del Congo. ...
Leggi Tutto
ICA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José IMBELLONI
Città del Perù meridionale, capoluogo del dipartimento omonimo, con 7000 ab. È situata a 400 m. s. m. nella fertile valle del fiume omonimo, coltivata [...] di cotone, e ha clima caldo, ma sano. Possiede varie scuole, alcune chiese e un ospedale, ed è unita da una ferrovia e da un servizio automobilistico al porto di Pisco. Un servizio automobilistico la collega pure con Lima. Con Pisco e Lima, verso ...
Leggi Tutto
Città e porto della Scozia nel Clackmannanshire, situata sulla riva settentrionale del fiume Forth, a 52 km. ad ONO. di Edimburgo, sulla linea ferroviaria Nord-Britannica e a 45 km. da Leith per piroscafo. [...] Nel 1891 aveva 12.643 ab., nel 1901 ne aveva 14.458, nel 1921 12.420. Dalla parte di SO. la ferrovia della Caledonia penetra nella città, per mezzo di un ponte che attraversa il fiume. A motivo delle numerose e fiorenti industrie gode di una notevole ...
Leggi Tutto
PREDAZZO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Paese e comune della Val di Fiemme (tronco centrale della valle dell'Avisio, affluente di sinistra dell'Adige), in provincia di Trento. Il paese, situato [...] è un tipico centro di fondovalle, a 1018 m. s. m. Località di villeggiatura estiva e invernale, è capolinea della ferrovia elettrica che da Ora, sulla Verona-Brennero, porta in questa verde conca, e punto di smistamento delle comunicazioni per la Val ...
Leggi Tutto
TETOVO (A.T., 77-78)
Umberto Toschi
Cittadina nel banato del Vardar, Iugoslavia, a una trentina di km. dal confine albanese. Si trova quasi al mezzo della lunga conca corsa da S. al N. dall'alto Vardar, [...] Sar Planina. L'abitato è sulla sinistra del torrente Šavska, un 5 km. a monte della sua influenza nel Vardar. È servito dalla ferrovia, che da Ochrida conduce a Skoplje. La popolazione era nel 1910 di 20.070 ab. e diminuì del 24,7% per effetto delle ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Senna, circondario di Saint-Denis, con 48.888 ab. (1926). Posta sulla riva sinistra della Senna, a soli 9 km. da Parigi, è animata anche per il [...] ; possiede alcune fabbriche e stabilimenti per la costruzione di vagoni e materiale ferroviario. Per le comunicazioni è servita dalla ferrovia Parigi-Versailles.
Di origine abbastanza moderna, non era che un casale di Colombes; sotto Luigi XV vi si ...
Leggi Tutto
HUARÁS (A. T., 153-154)
Città del Perù, capoluogo del dipartimento di Ancachs, posta a circa 3000 m. s. m. presso la riva destra del fiume omonimo, che percorre la maggiore valle longitudinale del versante [...] bassa (circa 9°20′ S.), a causa dell'altitudine Huarás ha clima temperato e sano. Conta 4600 ab. ed è sede vescovile. Una ferrovia che parte da Chimbote sul Pacifico risale le valli del Río de Santa e dello Huarás, tocca la città e prosegue poi per ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...