Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] in 25 anni tra il 1891 e il 1916. Ma già nel 1901 fu completata la posa dei binari tra Mosca e la ferrovia cinese orientale e dal 1903 fu aperto al traffico regolare l’intero percorso da San Pietroburgo a Vladivostok sul Mar del Giappone. Nel ...
Leggi Tutto
FERRO È la denominazione più in uso per quella parte della vallata del fiume-torrente Fella che va da Pontebba alla confluenza nel Tagliamento e che, sino al sec. XIV, fu la principale via di comunicazione [...] dei paesi delle Alpi più orientali con l'Italia: dal 1879 è percorsa dalla ferrovia Udine-Villaco. In senso estensivo vi si comprende anche il Canalthal dei Carintiani, cioè il corridoio formato dal tratto superiore della vallata stessa sino allo ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG (A. T., 56-57)
AntonioRenato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Hans TIETZE
Cittadina della Bassa Austria, che sorge a 170-200 m. sul livello del mare, ai piedi delle estreme pendici nord-orientali [...] la riva destra del Danubio. Oggi è quasi un sobborgo di Vienna, da cui dista appena km., e a cui è unita dalla ferrovia che viene dalla Boemia, e da una tramvia. La cittadina, allineata lungo le rive di un ramo secondario del Danubio, si stende anche ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia centrale (20.000 ab.), già capitale del khānato e in seguito della repubblica omonima, fa parte ora della repubblica sovietica dell'Uzbekistan, costituita nel 1924. È situata sul delta [...] dell'Āmū-Daryā, quindi a S. dell'Aral e a NO. di Buchara e di Čardžuj, la più prossima stazione della ferrovia transcaspiana. Chiva fu già città ricca e fiorente, soprattutto come capitale dello stato del Khuwārizm; ha ancora una certa importanza ...
Leggi Tutto
Città della Prussia, che fa parte della "grande Berlino". È sorta attorno a un castello costruito da Federico III nel 1696 sulla riva sinistra della Sprea; contava appena 4100 abitanti nel 1816, 30 mila [...] città, con le altre parti della quale comunica mediante molti e rapidi mezzi (ferrovia urbana, ferrovia di circonvallazione, tramvie, ferrovia sotterranea).
Charlottenburg è anche sede di molti stabilimenti industriali (fonderie di ghisa, fabbriche ...
Leggi Tutto
Città marittima dell'America Centrale, dipendente in parte (Colón propriamente detta) dalla Repubblica di Panamá, e in parte (Cristóbal) dagli Stati Uniti (Zona del Canale). Fu fondata nel 1849 sull'isola [...] baia di Limón; l'isola, mediante una colmata artificiale, fu poi unita al continente al tempo della costruzione della ferrovia che dal 1855 congiunge Colón con Panamá, attraversando l'istmo. La malaria, la febbre gialla, la dissenteria fecero strage ...
Leggi Tutto
SOERAKARTA (A. T., 95-96)
Emilio Malesani
Città dell'Isola di Giava, capitale di uno dei principati indigeni ancora autonomi (Vorstenlanden), ma dipendenti dal governo olandese, e capoluogo della residenza [...] e a 150 da Soerabaja, unita a entrambe dalla grande linea che attraversa l'isola e collegata direttamente da un'altra ferrovia con Semarang, considerata il porto di sbocco dei Vorstenlanden. Nella pianura che il Solo o Bengawan e i suoi affluenti ...
Leggi Tutto
PORT ARTHUR (XXVII, p. 968)
Mario TOSCANO
ARTHUR Scaduto nel 1923 il termine della concessione iniziale fatta alla Russia dalla Cina nel 1898 ed alla quale il Giappone, con il consenso del governo di [...] 'inizio della seconda Guerra mondiale, Port Arthur, il territorio in affitto del Liao-Tung e gli altri diritti sulla ferrovia della Manciuria del Sud. Tōkyō si prevaleva delle clausole di proroga inserite nei trattati delle 21 domande del 25 maggio ...
Leggi Tutto
FLATTERS, Paul-François-Xavier
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore francese, nato a Laval nel 1832. Partecipò nel 1859 alla guerra d'Italia e più tardi a quella franco-prussiana, dove fu fatto prigioniero [...] di tenente colonnello, ebbe il comando del circolo di Laghouat. Fattosi propugnatore della costruzione di una ferrovia transahariana, chiese e ottenne il consenso di condurre una spedizione tecnico-militare, per studiarne il tracciato. Penetrato ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Teglio, in provincia di Sondrio, costituita da un agglomerato di 817 abitanti, situato all'altezza di m. 1040, nella valle di Belviso (sponda sinistra dell'Adda). E stazione climatica [...] nei mesi di aprile, ottobre e novembre. Mediante servizî automobilistici è collegata con la ferrovia Sondrio-Tirano alla stazione di Tresenda (km. 12), e con la ferrovia Edolo-Brescia, attraverso il colle dell'Aprica (m. 1181) e la valle di Corteno ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...