• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3028 risultati
Tutti i risultati [3028]
Geografia [552]
Storia [315]
Biografie [245]
Storia per continenti e paesi [117]
Arti visive [119]
Economia [110]
Geografia umana ed economica [81]
Asia [83]
Europa [75]
Trasporti [53]

ALBANY

Enciclopedia Italiana (1929)

Città marittima dell'Australia Occidentale, posta nell'estrema cuspide sud-occidentale del continente autraliano, sul Princess Royal Harbour, un braccio del King George Sound. Gode di un clima ottimo, [...] , possiede varie industrie fiorenti (birrerie, fabbriche di veicoli, concerie), ed è collegata con un lungo tronco ferroviario alla grande ferrovia transaustraliana. La sua popolazione era di 3650 ab. nel 1901 e di 3980 ab. nel 1926. La città ha ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE

Lèmmi, Adriano

Enciclopedia on line

Patriota e uomo politico italiano (Livorno 1822 - Firenze 1906); recatosi giovanissimo in volontario esilio, si dedicò al commercio. Nel 1847 conobbe a Londra Mazzini; due anni dopo lo raggiunse a Roma [...] concorse a finanziare la spedizione di C. Pisacane. Dopo il 1860 ebbe da Garibaldi a Napoli la concessione di una ferrovia nel Mezzogiorno e più tardi il monopolio dei tabacchi. Detto "il banchiere della rivoluzione italiana", nel 1885 fu eletto gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – COSTANTINOPOLI – MASSONERIA – GARIBALDI – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèmmi, Adriano (4)
Mostra Tutti

Čardžou

Enciclopedia on line

Čardžou Città del Turkmenistan (fino al 1937 Čardžui o Novyj Čardžuj; nel 1924-27 Leninsk-Turkmenski; 203.000 ab. nel 1999), situata sulla riva destra del fiume Amudar’ja, a 258 m s.l.m., 130 km a SO di [...] Buhara (Uzbekistan), in una regione di fiorente cotonicoltura. È la seconda città per popolazione del paese, sede di industrie tessili, alimentari e chimiche. Porto fluviale e stazione della ferrovia transcaspiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: TURKMENISTAN

REGGIO nell'Emilia

Enciclopedia Italiana (1935)

REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Luigi MAGNANI Luigi SIMEONI Luigi PARIGI Domenico FAVA Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] 33,3 della provincia), il Reggiano ha la strada Reggio-Passo del Cerreto-La Spezia, e la Reggio-GuastallaMantova. Mentre le ferrovie hanno uno sviluppo di 198 km. (linee Bologna-Milano e Parma-Suzzara e altre minori che irraggiano dal capoluogo), le ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – FRANCESCO GUICCIARDINI – SACRE RAPPRESENTAZIONI – ARTE DEL RINASCIMENTO – DIONIGI D'ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO nell'Emilia (8)
Mostra Tutti

TANGANICA, Territorio del

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119) Eugenio OBERTI Mario SALFI Walter HIRSCHBERG Adriano ALBERTI Francesco LEMMI * Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] l'interno, migliorarono e attrezzarono i porti e sovvenzionarono la marina. Oggi sono in esercizio nel territorio 2.200 km. di ferrovia; le linee principali sono quella da Dar es-Salām a Kigoma sul Lago Tanganica (1235 km.) e la sua diramazione da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA, Territorio del (3)
Mostra Tutti

K'AI FENG

Enciclopedia Italiana (1933)

K'AI FENG (A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni Vacca Città della Cina, capitale della provincia del Ho-nan, a 63 m. s. m., a 9 km. a SO. dell'ultimo gomito del Fiume Giallo, con una popolazione di [...] 233 mila abitanti (1925). Fu più volte residenza imperiale, ed è la capitale del Ho-nan dal sec. XVII. Si trova sulla ferrovia che da Ho-nan va a Haichow, vicino all'incrocio con la Pechino-Han-kow. La città, malgrado le numerose dighe che la ... Leggi Tutto

BEVELAND

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

È il nome che hanno un'isola (Noord B.) e una penisola (Zuid B.) poste tra i due rami occidentale e orientale della Schelda, e divise da uno stretto canale largo al massimo 1 km. e mezzo. L'isola ha un'area [...] borgata di pescatori, Kolijnsplaat. Più grande è la penisola di Zuid B. (circa 350 kmq.) su cui corre un tratto (lungo 40 km.) della ferrovia Rozendaal-Vlissingen. Il suo centro maggiore è Goes (v. XVII, p. 458) grosso mercato agricolo, posto sulla ... Leggi Tutto
TAGS: WALCHEREN – SCHELDA

MERSINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERSINA (in turco Mersin; A. T., 88-89) Ettore Rossi Città dell'Anatolia meridionale (Cilicia), sul golfo omonimo. È un porto di notevole traffico, il terzo dopo Istanbul e Smirne; serve al commercio [...] costituito dalla fertile regione di Mersina e di Adana. Il tronco ferroviario Mersina-Tarsus-Adana (67 km.) assicura le comunicazioni con la ferrovia Konya-Adana e quindi con il centro e il sud dell'Anatolia. Il porto è però aperto ai venti del sud e ... Leggi Tutto

ZACAPA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACAPA (A. T., 153-154) Marina Emiliani Città dell'America Centrale, nella Repubblica di Guatemala, capoluogo del dipartimento omonimo, a circa 107 km. ENE. della capitale. Sorge a 561 m. s. m. su di [...] Zacapa, che nel 1930 contava 18.094 abitanti, quarta per popolazione fra le città guatemalteche, è unita alla capitale dalla ferrovia Puerto Barrios-Guatemala. Il dipartimento omonimo, che si estende per una superficie di 3223 kmq., ha una produzione ... Leggi Tutto

CHITTAGONG

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto fluviale dell'India inglese, posta a 22°21′ N. sul fiume Karnaphuli, a 15 km. dalle sue foci nel Golfo del Bengala. È il Porto Grande dei Portoghesi del sec. XVI. Venuta in possesso degl'Inglesi [...] 1760, fu costituita in municipalità solo nel 1864. Ha 36.030 ab. (1921); vi ha termine un ramo della ferrovia Assam-Bengala. Anche ultimamente il porto venne migliorato e allargato per servire al notevole traffico mercantile, essendo Chittagong il ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHITTAGONG (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 303
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferrovière
ferroviere ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali