Tratto della valle del Fella (affluente del Tagliamento), da Pontebba alla confluenza con il Tagliamento; attraverso esso, nel Medioevo e anche più tardi, si svolgeva il traffico del ferro tra la Carinzia [...] e il Friuli. Stretto e tortuoso, il C. è poco popolato. I centri più importanti sono Resiutta, Chiusaforte e Pontebba. Dal 1879 è percorso dalla ferrovia che unisce Udine con Tarvisio. ...
Leggi Tutto
Sezione delle Alpi occidentali che va dal Colle della Maddalena (1996 m) al Moncenisio (2083 m). Le C. formano un’unità morfologica bene individuata da un nucleo gneissico centrale, cui si affianca la [...] rocce verdi, la cui vetta più alta è il Monviso (3841 m). Nella Valle di Susa, valichi percorsi da rotabili e da ferrovia; sul Monginevro (1850 m) e sul Moncenisio una carrozzabile; sotto il Monte Fréjus la galleria ferroviaria (13,6 km) e quella ...
Leggi Tutto
Città della Finlandia (58.825 ab. nel 2007), capoluogo della prov. del Lappland (Lapponia finlandese). Si trova poco a S del circolo polare artico a 66° 31′ lat. N e 25° 44′ long. E, presso la riva sinistra [...] del fiume Kemi. È importante nodo stradale, centro di lavorazione del legno, stazione agricola sperimentale e mercato di pellicce, collegato con ferrovia a Kemi sul Golfo di Botnia. ...
Leggi Tutto
Città della Russia (217.000 ab. ca.), lungo le rive del fiume Volchov, 3 km a valle del Lago Il´men. Capitale dell’oblast´ omonima (55.300 km2 con 645.986 ab. nel 2009), istituita nel 1944. Ha alcune industrie [...] (impianti chimici, trasformazione di prodotti agricoli, fabbriche di mobili e di materiali da costruzione). Unita da ferrovia a San Pietroburgo, Luga, Staraja Russa.
Fondazione protoslava, centro commerciale di un immenso territorio, sulla via d’ ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (142,5 km2 con 16.635 ab. nel 2007), situato a 280 m s.l.m. su un dosso trachitico che domina la sponda sud-occidentale del lago omonimo (➔ Bracciano, Lago di). Consta di un [...] medievale addossato alla poderosa mole del castello e di una parte moderna sviluppatasi verso la riva del lago e la ferrovia Roma-Viterbo. Stazione climatica e sportiva.
B. cominciò ad avere importanza storica nel sec. 14°, quando fu infeudata agli ...
Leggi Tutto
Valle della Svizzera meridionale, nel Canton Ticino. Percorsa dal Ticino, va da Airolo (1175 m s.l.m.) fino a Biasca (309 m s.l.m.), alla confluenza della Val di Blenio. Verso nord continua perciò nella [...] Val Bedretto, verso sud nella cosiddetta Riviera, ossia in quel tratto della valle del Ticino che si stende fino a Bellinzona. La percorrono la strada e la ferrovia del San Gottardo. Turismo. ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera meridionale (14.909 ab. nel 2008), nel Canton Ticino, posta a 205 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore, alla foce del Maggia. Distante 11 km dalla frontiera [...] clima estremamente mite, e un noto centro culturale. Industrie alimentari, meccaniche ed elettrochimiche. Scalo lacuale, è collegata per ferrovia a Domodossola e a Bellinzona.
Centro importante fin dall’età preromana, curtis regia in età longobarda e ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] in pendio, in gran parte ancora cinta dalle mura medicee, e una più moderna tra il vecchio centro e la ferrovia, oltrepassata a sua volta dalla più recente espansione urbana, che interessa comunque anche una direttrice N-O. Il capoluogo, tradizionale ...
Leggi Tutto
Sebenico (croato Šibenik) Città della Croazia (37.060 ab. nel 2001), capoluogo della contea di Sebenico-Knin (2984 km2 con 114.386 ab. nel 2007), posta sulla costa dalmata a NO di Spalato, all’ingresso [...] fiume Krca, sommersa dal mare in seguito a un abbassamento del suolo. È attivo porto commerciale, collegato per ferrovia all’interno del paese, stazione balneare e meta turistica. Sviluppata l’industria metallurgica (produzione di alluminio).
Sorta ...
Leggi Tutto
(russo Rostov-na-Donu) Città della Russia (1.137.904 ab. nel 2020), capitale dell’oblast´ omonima (100.800 km2 con 4.254.421 ab. nel 2007), sulla riva destra del Don, a una quarantina di km dalla foce, [...] 15° sec. la sua zona si trovava al centro di un intenso movimento commerciale. Nel 1869 fu collegata con Mosca dalla ferrovia e quindi con Baku, accrescendo la sua importanza commerciale. Soffrì durante la guerra civile (1919-20), ma poi si sviluppò ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...