Città della Nigeria sud-occidentale (1.432.000 ab. ca.; 3.175.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Oyo, situata a circa 120 km dalle coste del Golfo di [...] alimentare, automobilistico, del tabacco, della gomma) e culturale (sede della maggiore università dell’Africa subsahariana, i cui edifici sono ispirati ai più moderni criteri architettonici). È unita a Lagos dalla principale ferrovia della Nigeria. ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] sviluppata. È da notare che, per un paese vasto come la Cina, buone strade automobilistiche sono praticamente più utili che le ferrovie, molto più lunghe e costose da costruirsi, se si pensi che ogni km. di strada ferrata costa in Cina venti volte ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988; App. I, p. 900; II, 11, p. 418)
Manfredo Vanni
La popolazione del comune di Novara da 81.094 ab. nel 1951, è salita a 81.932 nel 1959; negli stessi anni la popolazione della provincia [...] il corso Torino e il viale Roma; da questa parte la città si può espandere più facilmente che a nord, ove la ferrovia forma una vera barriera. Tuttavia anche a nord è sorto un vasto quartiere residenziale operaio. A nord-ovest si amplia sempre più ...
Leggi Tutto
VIESTE (A. T., 24-25-26 bis.)
Cesare Calciati
Borgata della provincia di Foggia (lontana 137 km. dal capoluogo), che sorge nell'estrema parte orientale del Gargano, su un piccolo promontorio, a 50 m. [...] in prossimità del centro sono diffuse le colture arboree. Vieste è allacciata da servizî automobilistici con Peschici e con la ferrovia garganica da un lato e con Manfredonia dall'altro lato, ed è sulla linea di navigazione Bari-Manfredonia-Tremiti. ...
Leggi Tutto
Panama, Canale di
Panamá, Canale di
Canale artificiale nella regione istmica americana: congiunge l’Oceano Atlantico al Pacifico. È lungo 81,2 km e largo fra 90 e 350 m. Un sistema di chiuse consente [...] con il sostegno statunitense alla metà dell’Ottocento. I capitali nordamericani, che avevano favorito la costruzione della ferrovia panamense (1855), furono tuttavia distolti durante la guerra civile americana. Intervennero allora i francesi, ma i ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (3702 km2 con 1.628.000 ab. nel 2008), con capitale Panaji. Esteso lungo la costa occidentale del Deccan, ai piedi dei Ghati Occidentali, è bagnato per ca. 105 km dall’Oceano Indiano; [...] dei Ghati si estendono ampie foreste, che forniscono teak, mogano e bambù. Il porto principale è Mormugão, dove termina una ferrovia che, risaliti i Ghati, si congiunge alla rete ferroviaria indiana.
L’antica città di Goa era centro commerciale e ...
Leggi Tutto
SALERNO (XXX, p. 512; App. I, p. 986; II, 11, p. 776)
Domenico RUOCCO
La città nel dopoguerra ha subìto un notevole sviluppo topografico e un forte incremento demografico. Essa ha occupato quasi tutta [...] lunga serie di costruzioni urbane che si spingono fino a Mercatello ed oltre. La città è divisa in due parti dalla ferrovia ed è attraversata in tutta la sua lunghezza dalla strada per la Calabria dalla quale ora una parte del traffico è deviato ...
Leggi Tutto
LIBARNA (Libarna)
Giorgio MONACO
Città romana della Liguria, a metà percorso, sulla Via Postumia, tra Genua (Genova) e Dertona (Tortona). L'abitato, forse preromano, acquistò dal sec. II a. C., come [...] il VII. Della città, posta sulla riva sinistra della Scrivia, si conservano gli avanzi, presso la strada nazionale e la ferrovia, tra Arquata e Serravalle Libarna (già Serravalle Scrivia; Alessandria). Era già noto il teatro fino dal 1808. Gli scavi ...
Leggi Tutto
GUAPORÉ, Territorio del
Riccardo Riccardi
Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile costituiti nel settembre 1943. È stato formato a spese degli stati di Amazonas e del Mato Grosso [...] sono 23.900 (1946), dei quali 3150 vivono a Porto Velho, il capoluogo, sulla destra del Madeira, al termine della ferrovia da Guajará-Mirim (366 km.), dove s'inizia la navigazione sui fiumi Guaporé e Mamoré. Il territorio produce soprattutto caucciù ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento del 1948, la città contava 886.110 ab., e comprendendo anche i sobborghi, 1.041.807 ab. Il censimento del 1956, invece, dà un valore, per tutta l'area urbana, di 1.236.905 ab. B. [...] per la produzione dell'ossigeno, e di recente si sono creati stabilimenti per la produzione di materiale per l'estrazione e la raffinazione del petrolio. È stata costruita anche una ferrovia che da Bucarest, per RoŞiorii de Vede, conduce a Craiova. ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...