VALTOURNANCHE (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Una delle più belle valli delle Alpi Occidentali, percorsa dal torrente Marmore, affluente di sinistra della Dora Baltea. La Valtournanche ha direzione da [...] 239 ab. nel 1931 ed è celebrato centro turistico, unito mediante carrozzabile e servizî automobilistici con Châtillon (km. 18) sulla ferrovia Torino-Aosta. Una rotabile (km. 9), aperta al traffico nel 1934, porta alla conca del Breuil, dove è la ...
Leggi Tutto
Dopo l'annessione dell'Austria alla Germania (13 marzo 1938), la Carinzia divenne uno dei 7 Gaue della Ostmark: alla sua amministrazione venne aggiunto (6 ottobre 1938) il Tirolo orientale (Ost-Tirol) [...] . Il capoluogo Klagenfurt ha circa 57.000 ab. Speciali convenzioni con l'Italia disciplinano il regime del transito sulla ferrovia e la strada che collegano l'Ost-Tirol al rimanente del Tirolo. Le rivendicazioni iugoslave sulla Carinzia meridionale ...
Leggi Tutto
NOWA HUTA
Dora NIOLA
. Centro industriale del voivodato di Cracovia, nella Polonia meridionale, dal 1951 entrato a far parte di Cracovia. Sorto nel 1950, per integrare le industrie polacche del ferro [...] dalla Slesia settentrionale e, in minima quantità, dalla Cecoslovacchia, mentre la maggior parte del ferro viene dall'Ucraina. Il trasporto del materiale avviene per ferrovia, ma sono stati fatti piani per sfruttare come via di trasporto la Vistola. ...
Leggi Tutto
ZLATOUST (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Città della regione uralica, inclusa nella provincia di Čeljabinsk, fondata verso il 1755, quando, in vicinanza dei maggiori e più ricchi giacimenti di ferro, dei [...] macchine utensili. Rapido è stato in questi ultimi anni l'incremento demografico della città, che conta oltre 94.000 ab. (1934) in confronto dei 21.000 di or sono trent'anni. Zlatoust è stazione della ferrovia transiberiana tra Ufa e Čeljabinsk. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (71.831 ab. nel 2008), capitale del New Mexico, a 2118 m s.l.m., nel versante meridionale dei Monti Sangre de Cristo. È al centro di una regione agricola e mineraria (zinco, piombo, oro, [...] Statunitensi (1846). Tuttavia rimase una città di carattere messicano fino agli ultimi decenni del secolo, quando vi arrivò la ferrovia (1880); peraltro si trovava ormai fuori dalle grandi linee di commercio e venne perdendo d’importanza. Nel 1912 fu ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] Haifā è da anni inutilizzato); è in progetto quindi il potenziamento dei depositi petroliferi sul Golfo Persico.
Comunicazioni. - Oltre alla ferrovia che attraversa il paese da Nord a Sud è in progetto una nuova linea tra Baghdād e Bassora, via Kut e ...
Leggi Tutto
GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] , Stati Uniti, paesi socialisti europei), parte trasformata in allumina (700.000 t) nella fabbrica di Fria, collegata con ferrovia (143 km) a Conakry. All'energia elettrica necessaria si fa fronte con gl'impianti delle Grandes Chutes (sul Samou ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] solo nel tronco inferiore, detto propriamente Val di Tubre (v. monastero, valle). È stato studiato il progetto di una ferrovia che dall'alta Valtellina sottopassando lo Stelvio dovrebbe raggiungere Malles e di qui, passando sotto il valico di Resia ...
Leggi Tutto
La città ha avuto uno sviluppo notevole negli ultimi anni. All'opera di ricostruzione e all'attuazione del piano regolatore comunale si è accompagnato un incremento edilizio che ha esteso l'abitato urbano [...] urbana. Considerevole anche l'espansione sulla strada per Ravenna e l'aumento delle costruzioni nella zona a nord della ferrovia (Bolognina), dove trovano sede diverse nuove industrie. L'area compresa tra le vie principali di irradiazione, fino a ...
Leggi Tutto
VRBAS (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Fiume della Bosnia, l'Urpanus dei Romani, affluente di destra della Sava, cui giunge circa 25 km. a a valle di Bosanska Gradiška, dopo 170 km. di corso. Muove dallo [...] .) permette il passaggio alla valle del Narenta, quindi all'Adriatico: tal via nondimeno è poco sfruttata, essendo servita da ferrovia a scartamento ordinario non oltre Banjaluka e a scartamento ridotto soltanto fra Jaice e Bugojno (569 m. s. m., con ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...