MALACCA, Penisola di (XXI, p. 978)
Luigi MONDINI
Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255.
Il 10 dicembre [...] che per Prai e Taiping va a Singapore; la seconda, orientale, ebbe compito avvolgente e seguì la ferrovia Kota Bharu-Gemas; la terza, centrale, collegò le due precedenti colonne. La "linea Bopham", complesso di opere a nord del fiume Perak, venne ...
Leggi Tutto
Città in rapida evoluzione topografica, economica e sociale. Il comune, che per superficie è uno dei più vasti d'Italia (404 km2), aveva 133.949 abitanti al censimento del novembre 1951. Secondo una valutazione [...] porta Catena, è in atto la saldatura con la zona industriale che si sviluppa verso NO sull'asse della ferrovia, della strada, e del canale, diretti verso Pontelagoscuro. Lungo questa direttrice l'abitato residenziale si insedia, di preferenza, nello ...
Leggi Tutto
HATAY
Ettore ROSSI
Elio MIGLIORINI
. Nome dato dai Turchi (dal novembre 1936) al Sangiaccato di Alessandretta (v., anche in questa App.), conteso alla Siria e diventato nel 1939 parte integrante della [...] e sicuro. Per di più la regione di Alessandretta è stata valorizzata per due altri fattori: il completamento della ferrovia del Tauro, a cui Alessandretta è congiunta con un tronco secondario, e lo sviluppo crescente del traffico automobilistico ...
Leggi Tutto
La regione ha seguito in questi ultimi anni le vicende della Croazia, di cui è venuta a far parte (10 aprile 1941), quando è stata smembrata la Iugoslavia. La dominazione croata provocò eccidî in massa [...] centrali idroelettriche, che daranno l'energia motrice alle ferrovie e a varie imprese industriali. L'opera principale protetto dalla natura ma insidiato dalle paludi, e collegarlo con ferrovia a Mostar. La costruzione di questo porto, che già aveva ...
Leggi Tutto
WALEN (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Pittoresco lago della Svizzera orientale, appartenente al bacino del Reno, a 423 m. s. m.; si estende da E. a O. per circa 15 km., con una larghezza massima di 2 km.; [...] ha avuto in passato una certa importanza, rappresentando il lago la via più breve tra l'Italia e la Svizzera nord-orientale, ma dopo l'apertura della ferrovia Zurigo-Walenstadt-Coira, sul lago non si esercita che il piccolo commercio locale. ...
Leggi Tutto
Odessa
Città dell’Ucraina. Colonizzato dai greci, il cui insediamento decadde nel 3°-4° sec. d.C., il territorio di O. rimase disabitato fino ai secc. 12° e 13°, ai quali risalgono, sembra, resti di [...] nel 1854 dalla flotta anglo-francese durante la guerra di Crimea, riprese poco dopo la sua ascesa industriale; nel 1866 fu collegata per ferrovia alla rete del S-E. Dal 1881 O. occupò il primo posto fra le città russe per il movimento commerciale e l ...
Leggi Tutto
(ted. Vintschgau) Valle del Trentino-Alto Adige, compresa tra il Passo di Resia e Merano, in cui scorre il tratto iniziale dell’Adige. Di modellamento glaciale con fondo molto ampio, ostruito a tratti [...] . La valle è percorsa dalla carrozzabile che per il Passo di Resia (1507 m) scende nella valle dell’Inn, e dalla ferrovia che unisce Merano a Malles.
La valle prende nome dalla popolazione che vi risiedeva al momento della conquista romana (15 a. C ...
Leggi Tutto
Washington Stato federato degli USA (176.479 km2 con 6.664.195 ab. nel 2009), il più settentrionale degli Stati nord-occidentali. Si affaccia a O sull’Oceano Pacifico e confina a N con il Canada, a E con [...] , metallurgico, cantieristico, delle costruzioni aeronautiche e ferroviarie, chimico, del legno e alimentare. Lo Stato è attraversato dalla ferrovia del Northern Pacific.
Staccato dall’Oregon il 2 marzo 1853, lo Stato di W. fu eretto in territorio ...
Leggi Tutto
Panamá Città dell’America centrale (1.783.490 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dal 1903 della repubblica omonima. È posta sulla costa meridionale dell’istmo (sul Pacifico), [...] . Perduto il monopolio commerciale e rovinata da numerosi incendi dal 1737 al 1845, riebbe notevole prosperità dopo la costruzione della ferrovia panamense (1848-55), e crebbe a centro d’importanza internazionale con l’apertura del Canale di P. (1914 ...
Leggi Tutto
VJATKA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Città della Russia nord-orientale, detta dal 1934 Kirov, fondata verso il 1174 da mercanti e coloni novgorodesi sotto il nome di Klynov. Essa fu da principio una città [...] è poi la biblioteca di stato, una delle maggiori della Russia. Vjatka è congiunta per via d'acqua a Kazan′ sul Volga, per ferrovia a Perm e Kotlas sulla Dvina, e a Leningrado. La popolazione attuale ammonta a 86.000 ab. circa (1934).
La provincia di ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...