Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] ). Principali partner commerciali sono la Cina, la Repubblica Sudafricana, la Repubblica Democratica del Congo e gli Emirati Arabi Uniti.
Le ferrovie (2157 km nel 2008) e le strade (oltre 91.000 km, di cui 20.000 circa asfaltati) ricalcano la rete ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] fatto registrare cali di produzione.
La carente rete delle vie di comunicazione è stata resa più funzionale dalla costruzione della Ferrovia Transgabonese, di quasi 650 km, che collega il porto di Owendo con i giacimenti di ferro e manganese dell ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] quanto mai precaria la funzione di transito internazionale del suo porto.
Attraverso il territorio iugoslavo passerebbe infatti la progettata ferrovia del Predil, che sarebbe di capitale importanza per i rapporti fra esso e l'Austria, la quale nel ...
Leggi Tutto
SINKIANG
Paolo Migliorini
(Xinjiang; XXXI, p. 850; App. II, I, p. 1191; III, II, p. 750)
La popolazione della regione autonoma, valutata in 15.155.778 ab. al censimento del 1990, è quasi triplicata [...] di camion e di trattori, nonché di industrie tessili e alimentari, ha tratto grande impulso dalla costruzione della ferrovia proveniente da Lanzhou (1963), collegamento che ha costituito il cordone ombelicale tra la regione e la Cina propria ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] - oltre a una serie di case d'abitazione e di ville - principalmente le costruzioni di Otto Wagner (palazzi della ferrovia urbana e della cassa di risparmio postale, chiesa a Steinhof) e di Olbrich (palazzo della secessione). La pittura coeva a ...
Leggi Tutto
Paraná Stato del Brasile meridionale (199.315 km2 con 10.284.503 ab. nel 2007); capitale Curitiba. Alla breve e stretta zona costiera paludosa, segue nella parte occidentale l’altopiano, al quale si giunge [...] carta.
Le comunicazioni fluviali sono pregiudicate dalla presenza di rapide e cascate; particolare importanza hanno la sezione della grande ferrovia Montevideo-San Paolo che attraversa lo Stato da SO a NE, e la linea ferroviaria che da Ponta Grossa ...
Leggi Tutto
Goiás (anche Goyaz o Goiaz) Stato interno del Brasile centrale (340.087 km2 con 5.644.460 ab. nel 2007; densità 16,6 ab./km2). Capitale Goiânia. Entro i suoi confini è il distretto federale nel quale [...] altopiano a 820 m s.l.m. al centro di un nodo idrografico tra alcuni affluenti dell’Araguaia, del Tocantins e del Paranaíba. Inaugurata nel 1942. Importante mercato agricolo, zootecnico e di prodotti minerari. Capolinea della ferrovia per San Paolo. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] tra Melbourne e Adelaide, cioè tra la Baia di Port Phillip e il Golfo San Vincenzo, lungo le strade e la ferrovia di grande collegamento che si snodano nell'interno, e con propaggini lungo le direttrici costiere. Naturalmente si tratterà di piccole ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] si guastarono invece con il Malawi per questioni territoriali), si rafforzarono i legami con la Cina, che ha costruito una ferrovia dalla T. alla Zambia inaugurata nell'ottobre 1975.
Negli anni Settanta la T. ha accentuato le scelte socialiste con la ...
Leggi Tutto
SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84)
Francesco CATALUCCIO
Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità [...] F. (1.204.021 km2 con 4.307.000 ab. nel 1960, di cui 7000 bianchi; dens. 3,6/km2) è dovuto principalmente alla ferrovia Dakar-Bamako, completata nel 1924. Il Niger con i tributarî dà vita al paese con le sue piene annuali, e la popolazione si addensa ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...