• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [3028]
Trasporti [53]
Geografia [552]
Storia [315]
Biografie [245]
Storia per continenti e paesi [117]
Arti visive [119]
Economia [110]
Geografia umana ed economica [81]
Asia [83]
Europa [75]

ferrovia

Enciclopedia on line

Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] doveva perseguire. Nel 1992 l’ente è stato trasformato in società per azioni. La società, che ha assunto la denominazione di Ferrovie dello Stato S.p.A., ha per oggetto: la gestione di tutte le attività, da esercitare anche in regime di concessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – AUTONOMIA PATRIMONIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERSONALITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferrovia (10)
Mostra Tutti

transiberiana, Ferrovia

Enciclopedia on line

transiberiana, Ferrovia (russo Velikaja Sibirskaja magistral´) Linea che percorre tutta la Russia da O a E, unendo Mosca a Vladivostok, sul Pacifico. Costruita alla fine del 19° sec. (e poi prolungata [...] 1900 era pronto il tratto fino a Sretensk, sul confine con la Manciuria. Nel 1903, completata in Manciuria la ferrovia cinese orientale e attraversato in navigazione il Bajkal, il grande progetto da Mosca al Pacifico poteva considerarsi concluso. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – IMPERO ZARISTA – VLADIVOSTOK – LAGO BAJKAL – ČELJABINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transiberiana, Ferrovia (2)
Mostra Tutti

transahariano

Enciclopedia on line

transahariano Che attraversa il Sahara. Ferrovia t. Linea progettata dai Francesi nel 1941 per collegare il Mediterraneo al Niger attraverso il Sahara, e di cui sono stati costruiti soltanto alcuni tratti. [...] Pista t. Pista che attraversa in tutto o in parte il Sahara, consentendo, talora con difficoltà, il passaggio di autoveicoli. Strada t. Strada asfaltata (detta anche Strada dell’unità africana) che, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ALGERI – SAHARA – NIGER

treno

Enciclopedia on line

treno Convoglio ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, che compie un determinato percorso tra due [...] città italiane; le linee più importanti sono: Torino-Milano, Milano-Bologna, Bologna-Firenze, Firenze-Roma e Roma-Napoli (➔ ferrovia). Per estensione, si dice t. un complesso di elementi simili o comunque correlati per un impiego coordinato o per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – NEUROFISIOLOGIA – AUTOMOTRICI – INFORMATICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su treno (4)
Mostra Tutti

Babbage, Benjamin Herschel

Enciclopedia on line

Viaggiatore e ingegnere australiano (n. 1815 - m. presso Adelaide 1878). Costruì la prima ferrovia australiana (Adelaide-Porto Adelaide, 1851-56), scoprì la valle del MacDonnell River (1856) e visitò la [...] regione intorno al golfo di Spencer (1858) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DI SPENCER

Trenitalia

Enciclopedia on line

Trenitalia Società di trasporti sorta nel 2000 entro il gruppo Ferrovie dello Stato (➔ ferrovia). Gestisce 9200 treni al giorno su una rete di 16.500 km, per un totale di quasi 500 milioni di viaggiatori [...] e 88 milioni di t di merci all’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: FERROVIE DELLO STATO

barrièra ferroviària

Enciclopedia on line

barrièra ferroviària Chiusura mobile che interrompe temporaneamente una via di comunicazione attraversata a raso da una ferrovia, durante il transito dei convogli su quest’ultima. L’abbassamento delle [...] barriere è accompagnato in genere da un segnale acustico e la loro visibilità di notte è aumentata da catarifrangenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE

raccordo

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni stradali e ferroviarie, tronco di r. (o semplicemente r.), tronco di strada o di ferrovia che serve a collegare con continuità tra di loro due livellette di diversa pendenza (r. verticale [...] o altimetrico), o anche un rettifilo con curva circolare (r. planimetrico). Nelle costruzioni stradali, in particolare, tronco di collegamento fra due carreggiate di diversa direzione (r. diretto, indiretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: ASCISSA CURVILINEA – CURVA CIRCOLARE – IMPENNAGGI – FUSOLIERA – CLOTOIDE

massicciata

Enciclopedia on line

Strato di materiale lapideo (ghiaia o pietrisco) facente parte della sovrastruttura di una strada o di una ferrovia, avente la funzione di ripartire sul terreno di appoggio o sull’eventuale fondazione [...] i carichi trasmessi dai veicoli in transito. Se il piano viabile coincide con il piano superiore della m., questa è soggetta all’azione diretta dei carichi (m. nuda); se invece la m. è ricoperta da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – VIE DI COMUNICAZIONE

Trasporti e comunicazioni

L'Unificazione (2011)

Trasporti e comunicazioni Stefano Maggi Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] riguarda i trasporti a grande velocità che da quella malaugurata imposta del decimo, che fece tanto male agli introiti delle ferrovie (Ferrovie dell’Alta Italia 1865, pp. 22-23). Lo slancio commerciale, per le città lungo la via Emilia, derivava dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – REPUBBLICA DI SAN MARINO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferrovière
ferroviere ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali