Ingegnere (New York 1749 - Hoboken, New Jersey, 1838). Fu tra i primi a compiere esperimenti sulla navigazione a vapore. Nel 1792 brevettò due motrici marine; costruì poi un battello a vapore, il Polacca [...] , e quindi la nave Phoenix, che fu la prima nave a vapore a compiere un viaggio in mare. Interessatosi anche alle costruzioni ferroviarie, costruì (1832) la prima ferrovia nello stato di New Jersey e fu il primo costruttore americano di locomotive. ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] e ponti), il C. attese a lungo, con passione e a titolo del tutto personale, a studi e progetti relativi alle ferrovie.
Il problema ferroviario lo aveva appassionato fin dal suo sorgere. E nel 1842 pubblicava a Lucca un libretto che era la sintesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] fra il Nord e il Sud della penisola. In ordine di tempo dopo i Giovi e il Semmering fu la più ardita opera di ferrovia di montagna. Linea difficile per le opere d’arte – 35 ponti e 49 gallerie – e per i terreni sui quali poggiava, la Porrettana ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] . 2-verde (8,5 km), da Lambrate a Porta Ticinese passando per la staz. Centrale, la nuova staz. Porta Nuova e la staz. delle Ferrovie Nord-Milano; n. 3-gialla (5,5 km), dal Viale Lunigiana a Via Solari passando per la staz. Centrale, Via Manzoni e il ...
Leggi Tutto
GRISMAYER, Egisto
Ugo VALLECCHI
Ingegnere ferroviario, nato a Poggio Mirteto il 9 giugno 1867, morto a Roma il 10 maggio 1933. Giovanissimo entrò nell'amministrazione dello stato e quale delegato dell'Ispettorato [...] seguito il G. costituì la Società elettroferroviaria italiana, per la costruzione della ferrovia Civitavecchia-Orte e per la costruzione e l'esercizio della ferrovia elettrica Roma-Lido.
Lascia 12 pubblicazioni delle quali le principali riguardano la ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] sembra avere più prospettive di sviluppo è tuttavia utile, per l’importanza che essa ha avuto nello sviluppo delle ferrovie e, in generale, nell’evoluzione dei trasporti, fornire alcune notizie sulla sua costituzione e sulle sue caratteristiche (fig ...
Leggi Tutto
FERROVIARIA Le moderne automotrici ferroviarie, dopo la stasi avutasi nel periodo bellico, hanno ripreso il processo evolutivo delle caratteristiche costruttive e tecniche, assumendo orientamenti più aderenti [...] il quale le automotrici ferroviarie isolate avevano avuto negli anni 1933-39 crescente diffusione, cioè il richiamo verso la ferrovia di nuovi viaggiatori, attraverso la creazione di servizî celeri di piccola capacità, ed il tentativo di vincere la ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTO, Antonio Alippio
Enzo Pozzato
Nato il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da Maria Melacini, si laureò nel 1829 ingegnere architetto presso l'università di Padova.
Tra i primi [...] d. Ist. veneto di scienze lettere ed arti, IV [1844-45], pp. 121 s.).
Nel maggio 1846 il C. era nominato ingegnere della ferrovia lombardo-veneta, con residenza a Mestre, e qui, scoppiati i primi moti nel '48, riuscì a mantenere in buona efficienza l ...
Leggi Tutto
LEDO, Strada di (A. T. 97-98)
Luigi MONDINI
Fu detta anche "strada di Stilwell", dal nome del generale americano, capo di stato maggiore di Ch'ang-Kai-shek, che ne fu il propugnatore. La costruzione [...] 'Assam e decisero di affidare agli Americani il compito di costruire la strada. La strada, partendo da Ledo, capolinea della ferrovia Bengala-Assam, valica la catena del Patcai, sbocca nella valle del Chindwin, segue le valli dell'Uyu Chaung e dell ...
Leggi Tutto
Medicina
Protesi che sostituisce una intera arcata dentaria, ripristinandone la funzione estetica, fonatoria e masticatoria. Requisiti fondamentali sono la leggerezza, la resistenza e la stabilità. Per [...] ruote dentate calettate sugli assi motori della locomotiva e un’asta dentata fissata al binario, in asse tra le due rotaie. Le ferrovie a d. hanno di norma scartamento ridotto e la velocità è piuttosto bassa (10-15 km/ora). L’adozione della d. può ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...