STRADA (XXXII, p. 799)
Eugenio GRA
Raffaele ARIANO
Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] e legna) per produzione di cemento, calce e mattoni, ma la deficiente disponibilità dei mezzi di trasporto su ferrovia e su strada non consentì di alimentare gli stabilimenti distanti dai centri di produzione dei combustibili. Difficoltà non meno ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] definizione francese), che consentono nella forma migliore il cosiddetto "trasporto intermodale", fatto di percorsi terrestri o interni (per ferrovia, autotreno, idrovia), per mare o anche per aereo e continuazione a terra "da porta a porta", senza ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] sia per quanto riguarda le merci sia per i passeggeri. È aumentata nello stesso periodo la quantità di merci trasportate per ferrovia (18 milioni di t/km), mentre il traffico passeggeri che utilizza questo mezzo tende a stabilizzarsi intorno ai 32 ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...