• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [3028]
Arti visive [119]
Geografia [551]
Storia [314]
Biografie [245]
Storia per continenti e paesi [116]
Economia [110]
Geografia umana ed economica [81]
Asia [83]
Europa [75]
Trasporti [53]

transiberiana, Ferrovia

Enciclopedia on line

transiberiana, Ferrovia (russo Velikaja Sibirskaja magistral´) Linea che percorre tutta la Russia da O a E, unendo Mosca a Vladivostok, sul Pacifico. Costruita alla fine del 19° sec. (e poi prolungata [...] 1900 era pronto il tratto fino a Sretensk, sul confine con la Manciuria. Nel 1903, completata in Manciuria la ferrovia cinese orientale e attraversato in navigazione il Bajkal, il grande progetto da Mosca al Pacifico poteva considerarsi concluso. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – IMPERO ZARISTA – VLADIVOSTOK – LAGO BAJKAL – ČELJABINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transiberiana, Ferrovia (2)
Mostra Tutti

transmongolica, Ferrovia

Enciclopedia on line

transmongolica, Ferrovia Linea aperta nel 1955. Parte da Ulan-Ude (sulla ferrovia transiberiana), passa per Ulan-Bator, capitale della Repubblica di Mongolia, e si collega alla rete cinese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONGOLIA

transcaspica, Ferrovia

Enciclopedia on line

transcaspica (o transcaspiana), Ferrovia (russo Zakaspijskaja železnaja doroga) Aperta nel 1880, lunga 1864 km, parte da Krasnovodsk sul Mar Caspio, dove approdano le navi che provengono anche dal grande [...] porto di Baku (capolinea della Ferrovia transcaucasica), passa per Ašgabat, Čardžou sul fiume Amudar´ja, Buhara, Samarcanda, Taškent e ad Arys si allaccia alla Turksib, che collega il Turkestan con la Siberia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: KRASNOVODSK – MAR CASPIO – SAMARCANDA – TURKESTAN – AŠGABAT

transiranica, Ferrovia

Enciclopedia on line

transiranica, Ferrovia Linea aperta nel 1938 e lunga 1435 km, collega, attraverso gli altopiani iranici, il Mar Caspio (Bandar-i Enzelī) al Golfo Persico (Bandar Khomeini), toccando Teheran. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GOLFO PERSICO – MAR CASPIO – TEHERAN

transaustraliana, Ferrovia

Enciclopedia on line

transaustraliana, Ferrovia Linea avente una lunghezza di 1780 km che dal 1917 congiunge Port Pirie (Australia Meridionale) a Kalgoorlie and Boulder (Australia Occidentale). La linea attraversa il famoso [...] piano argilloso privo di alberi chiamato Nullarbor Plain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – NULLARBOR PLAIN – KALGOORLIE

transandina, Ferrovia

Enciclopedia on line

transandina, Ferrovia Linea che attraversa le Ande. La parte centrale, aperta nel 1910, collega Buenos Aires-Mendoza-Valparaíso: è lunga 1420 km e raggiunge i 3150 m. s.l.m. La T. del Nord, entrata in [...] servizio nel 1962, unisce la città argentina di Salta, collegata a Buenos Aires, con il porto cileno di Antofagasta e prosegue per La Paz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BUENOS AIRES – ANTOFAGASTA – ARGENTINA – ANDE – PAZ

transaraliana, Ferrovia

Enciclopedia on line

(russo Taškentskaja železnaja doroga) Aperta nel 1905 e lunga 1851 km, si dirama da Kujbyšev e per Orenburg tocca la riva settentrionale dell’Aral, poi risale la valle del Syrdar´ja fino a Taškent (Uzbekistan) dove si allaccia alla transcaspiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: KUJBYŠEV – ORENBURG – TAŠKENT

Crelle, August Leopold

Enciclopedia on line

Crelle, August Leopold Matematico e architetto (Eichwerder, Francoforte sull'Oder, 1780 - Berlino 1855); costruì numerose strade e progettò la ferrovia Berlino-Potsdam; dal 1849 fu alla Direzione superiore di architettura, ma [...] dedicò la sua attività prevalentemente alla matematica. Il suo nome resta legato al celebre Journal für reine und angewandte Mathematik (detto ormai "Giornale di C.") che egli fondò nel 1826 e diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – MATEMATICA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crelle, August Leopold (1)
Mostra Tutti

Melk

Enciclopedia on line

Melk Cittadina dell’Austria Inferiore (8000 ab. ca.), posta a 228 m s.l.m. presso il Danubio, sulla ferrovia Linz-Vienna, all’estremità occidentale della Wachau. È dominata da un’imponente abbazia benedettina: [...] il monastero, su progetto di J. Prandtauer terminato da J. Munggenast nel 1736, costituisce, con la chiesa dei SS. Pietro e Paolo (pure costruita da Prandtauer e Munggenast), uno dei massimi esempi dell’architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – DANUBIO – ABBAZIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melk (2)
Mostra Tutti

cavalcavia

Enciclopedia on line

Manufatto stradale, che serve a evitare l’incrocio a raso tra due strade, o tra una strada e una ferrovia, sostenendo a livello più alto il piano viabile dell’opera meno importante; l’altezza dei c. ferroviari [...] non deve scendere sotto i 5,50 m, quella dei c. stradali sotto i 4,50 m (4,75 m nel caso di c. autostradali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavalcavia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferrovière
ferroviere ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali