VERGATO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Borgo della montagna bolognese (Emilia), situato lungo la strada provinciale Bologna-Pracchia, sulla sinistra del Reno, presso la confluenza del Vergatello nel [...] notevole e industre. Il territorio del comune (59,87 kmq.) è tutto in colline e basse montagne e molto fertile. Due altre frazioni ha il comune, che in complesso conta 6981 ab. (1931; 7081 nel 1921). È stazione della ferrovia Bologna-Pistoia-Firenze. ...
Leggi Tutto
La città si è ingrandita negli ultimi vent'anni specialmente verso nord-ovest, ai due lati della via Emilia, con quartieri di ville e con stabilimenti (calzifici). Altri stabilimenti (in particolar modo [...] alleate presso la città, dal novembre 1944 al febbraio 1945, Faenza lamenta notevoli distruzioni.
Le rovine maggiori si hanno tra la ferrovia, l'adiacente quartiere industriale e i corsi Mazzini e Saffi (via Emilia), ove il 33% degli edifici è raso a ...
Leggi Tutto
VICCHIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune del Mugello (provincia di Firenze). Il paese è posto a mezzo km. dalla riva sinistra della Sieve a 203 m. s. m. ed ha 1650 ab. (1931). Il comune, [...] quali abbatterono il prossimo castello di Rostolena. Lo sviluppo agricolo della regione, accentuatosi dopo il sec. XVIII, fece progredire il piccolo centro. Vicchio è notevole centro agricolo e stazione della ferrovia Pontassieve-Borgo S. Lorenzo. ...
Leggi Tutto
VICO del GARGANO (A. T., 24-25-26 bis)
Carmelo COLAMONICO
GARGANO Paese della provincia di Foggia (da cui dista 104 km.), situato sul fianco settentrionale del promontorio garganico. Conta (1931) 9935 [...] Umbra), ed è intensamente coltivato a olivi, viti, mandorli, fichi, e agrumi nella parte che dal centro scende all'Adriatico. Servizî automobilistici congiungono Vico a Monte S. Angelo e a S. Menaio, che è sulla ferrovia garganica S. Severo-Peschici. ...
Leggi Tutto
Far West
Vasta regione degli Stati Uniti collocata tra il Mississippi e il Pacifico. Fu esaltata dal poeta Walt Whitman come «l’America autentica» e dallo storico Frederick Jackson Turner come la fucina [...] si avvalsero della concessione gratuita di terre in base allo Homestead act del 1862, e alla costruzione della prima ferrovia transcontinentale, finanziata dal Pacific railroad act dello stesso anno e completata nel 1869 per essere seguita da altre ...
Leggi Tutto
Città (2.636.763 ab. nel 2017) capitale della Repubblica di Haiti, situata sulla costa occid. dell’isola di Hispaniola, in fondo al Golfo di Gonaïves. Ha una struttura urbana molto lineare, con strade [...] , distillerie di rum), della concia, calzaturiero, della lavorazione del tabacco e tessile. Ben collegata per strada e ferrovia con tutto il paese, la città è dotata di un aeroporto internazionale. La localizzazione di numerose industrie nell ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, nato a Zavattarello (Bobbio) nel 1846; morto a Bagomoyo (Zanzibar) il 30 luglio 1876. Fratello di Luchino, nel 1867 uscì ingegnere dall'École centrale di Parigi e per tre anni fu ad Iglesias [...] Volga ritornò in Italia, con l'idea di fare un viaggio nella Nuova Guinea e di prendere parte agli studî della ferrovia da Oremburgo alle Indie, attraverso la Russia asiatica. Falliti questi progetti, alla fine di maggio 1873 partì per l'Africa allo ...
Leggi Tutto
PONTA PORÃ, territorio di
Riccardo Riccardi
Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile (v. in questa App.) costituiti nel settembre 1943 È stato formato a spese del Mato Grosso [...] oltre al bestiame, si esporta mate ed estratto di quebracho. Corre nel territorio l'estrema parte occidentale della grande ferrovia S. Paolo-Porto Esperança; è in costruzione la diramazione Campo Grande-Ponta Porã. Gran parte del traffico avviene per ...
Leggi Tutto
TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044; II, 11, p. 943)
Luigi RANIERI
Il costante incremento della popolazione fece registrare, al censimento del 4 novembre 1951, 168.941 abitanti residenti nel comune [...] alla costa del Mar Grande; e, negli anni più recenti, si è spinta ancora verso NE, oltre la ferrovia, portando alla formazione del polimorfo Rione Tamburi, con all'estremo settentrionale il villaggio rurale Vittorio Emanuele, il cimitero monumentale ...
Leggi Tutto
VILLAVICIOSA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia di Oviedo (Asturie). Questo distretto, di piccola estensione, è compreso [...] circa 25 mila ab. Lo sviluppo della città sarebbe stato certamente anche maggiore, se il porto fosse stato unito per ferrovia al suo retroterra, com'è avvenuto nella vicina Gijón. Per la stessa ragione, modesta è ancora l'importanza delle industrie ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...