LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] ove sono accentrati i servizî di prima necessità per la popolazione rurale.
In prossimità della stazione ferroviaria di Littoria (sulla ferrovia Roma-Formia-Napoli, a km. 8,650 dal centro urbano), sorge la zona industriale, per la quale è previsto il ...
Leggi Tutto
VELEBIT, Monti (A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
I Velebit o Alpi Bebie (in slavo Velebit Planina) sono l'orlo dell'altipiano croato, che scende sul Quarnarolo e sulle basse terre della Dalmazia [...] della Croazia.
Solo la depressione di Mali Halan (m. 1045), percorsa dalla carrozzabile del Velebit e dalla ferrovia Spalato-Knin-Ogulin, divide questa catena da quelle più meridionali delle Alpi Dinariche, che fiancheggiano la Dalmazia. Mentre ...
Leggi Tutto
VODENA (Βοδηνά, "Εδεσσα; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Città della Macedonia greca, situata presso il margine nord-occidentale della Campania (la pianura di Salonicco); ulficialmente è chiamata Edessa, [...] 13.115 ab. nel 1928), che hanno importato anche l'industria dei tappeti. Vodena è frequentata per il soggiorno estivo ed ha una stazione sulla ferrovia Salonicco-Monastir. È capoluogo della provincia (nomòs) chiamata Pélla (kmq. 2690 e 97.167 ab.). ...
Leggi Tutto
WĀDĪ HALFA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
HALFA Città del Sudan Anglo-Egiziano (Bassa Nubia) situata a 8 km. dal confine dell'Egitto e 1240 km. dal Cairo, circa 10 km. a valle della seconda cateratta [...] collegata per via d'acqua con Shallāl, porto fluviale di Assuan (340 km.), subito a monte della prima cateratta; e per ferrovia a Khartum (924 km.). La costruzione di questo tronco fu cominciata nel 1896 e proseguita in mezzo a gravissime difficoltà. ...
Leggi Tutto
(arabo Ṭàngia) Città del Marocco settentrionale (669.685 ab. nel 2004), capoluogo della prov. di T.-Tétouan (11.570 km2 con 2.586.000 ab. nel 2007). Situata allo sbocco occidentale dello Stretto di Gibilterra, [...] il movimento turistico. Vi hanno sede industrie alimentari, tessili, chimiche, cantieristiche ed elettrotecniche. Collegata per strada e ferrovia alle principali città del paese, T. è dotata di un aeroporto internazionale.
Tra le più antiche città ...
Leggi Tutto
(ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza [...] e conseguenza del quale è stato il netto aumento della componente italofona. Posta sul fascio di comunicazioni (strada, autostrada, ferrovia) del Brennero, B. è dotata di una sviluppata attrezzatura alberghiera e turistica, a partire dalla quale si è ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] nel 1920 e 18.507 nel 1926. Di questi, più di un migliaio sono Turchi, altrettanti Ebrei; numerosi anche gli Zigani. La ferrovia che unisce Vidin a Sofia trova a Calafat, sull'altra riva (romena) del Danubio, la sua continuazione verso Budapest. Poca ...
Leggi Tutto
Dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'India (1947) l'A. divenne uno degli stati dell'Unione Indiana, comprendendo i territorî già denominati Province of Assam, Khasi States, Assam Tribal Areas con [...] del tronco che da Kishenganj (Bihar settentrionale) passando per Darjiling si congiunge a nord del Brahmaputra con la ferrovia già esistente nella regione. Nel 1948 fu inaugurata la prima università dello stato, quella di Gauhati.
Diverse opere ...
Leggi Tutto
ŽITOMIR (A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
ITOMIR Città dell'Ucraina inclusa nella provincia di Kiev, situata sulle rive del Teterev affluente del Dnepr. Secondo la tradizione locale, Žitomir sarebbe stata [...] hanno anche le industrie, fra le quali primeggiano quelle dei guanti e dei tabacchi. La città di Žitomir è congiunta per ferrovia a Korosten′ (linea Kiev-Varsavia) e a Berdičev. La sua popolazione attuale conta 73.300 abitanti (1934), di cui 39,2 ...
Leggi Tutto
Taipei Città capitale di Taiwan (2.666.000 ab. nel 2017), situata all’estremità N dell’isola sulla riva destra del fiume Danshui, al centro di una fertile conca in cui sono presenti giacimenti auriferi [...] e in particolare di dipinti provenienti dai Palazzi Imperiali di Pechino. È ben collegata con gli altri centri per mezzo di una ferrovia e di un’autostrada.
Fondata nel 1708 da immigrati cinesi del Fujian, divenne capitale dell’isola nel 1885, ma il ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...