VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] anche la seta).
Le comunicazioni terrestri sono assicurate da oltre 27.000 km di strade e circa 2.000 km di ferrovie, entrambe imperniate su una direttrice nord-sud, che assicura i collegamenti tra le diversi parti del territorio. Da quest'asse ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] IV sec. d. C.
Regio IV. - Negli anni 1861-62, nel corso dei lavori per la costruzione della stazione centrale delle ferrovie, si misero in luce nella villa Massimo già Negroni, presso il "Monte della Giustizia", alcuni vani d'età romana, di cui si ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] di mezzi meccanici moderni, per cui il paesaggio originario della foresta ombrofila è stato del tutto modificato; quindi mediante una ferrovia a scartamento normale (300 km) con treni capaci di trainare 90 carri, viene trasportato alla costa, dove a ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] su vasta scala di macchinari moderni. La distanza dalla costa ha resa necessaria la costruzione in territorio desertico di una ferrovia a scartamento normale lunga 615 km, inaugurata nel 1963, che mette capo sull'Atlantico al porto di Nouadhibou. L ...
Leggi Tutto
La collina chiamata dagl'Indiani Shawmut o Mushawomut e dai coloni Trimountain corrisponde all'attuale Beacon Hill, sulla quale sorge il Palazzo del governo. Il nome di Boston fu adottato il 16 settembre [...] ha reso particolarmente importante il problema delle comunicazioni urbane e suburbane: notevole sotto questo aspetto il traforo della ferrovia sotterranea sotto l'estuario del fiume Charles.
Il sistema dei parchi cinge con un duplice anello la città ...
Leggi Tutto
VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] : specialmente la marina a vela viareggina partecipa in misura considerevole all'attività marinara del regno. Viareggio è stazione della ferrovia Pisa-Genova e testa di linea di un tronco che la congiunge a Lucca. Una tramvia elettrica la unisce ...
Leggi Tutto
VANCOUVER, Isola di (A. T., 138-139)
Stella WEST ALTY
Isola situata al largo della costa occidentale del Canada; fa parte della Columbia Britannica ed è lunga circa 450 km. e larga da 64 a 128 km., con [...] è raro.
Più del 90% della popolazione vive nella parte meridionale e sud-orientale, dove si trovano le città principali e la ferrovia tra Victoria e Nanaimo. Nel 1931 la popolazione totale era di 120.933 abitanti, dei quali 92.647 Britannici, 12.915 ...
Leggi Tutto
VARO (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Fiume della Liguria, che scende dal versante sud-occidentale delle Alpi Marittime; è costituito essenzialmente da due tronchi aventi direzione generale N.-S. e uniti [...] a questa la maggior parte del bacino e il corso inferiore del Varo segnava il confine tra la Francia e il regno di Sardegna. La valle del Varo è risalita dalla strada Nizza-Barcellonette e fino alla confluenza col Vaira dalla ferrovia Nizza-Digne. ...
Leggi Tutto
VARO (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia meridionale mediterranea, costituito nel 1790 con una parte della Bassa Provenza; è compreso tra il mare e i dipartimenti delle Alpi Marittime, [...] è Draguignan (11.418 abitanti nel 1931); centri notevoli sono Tolone, importante porto militare, Hyères, La Seyne-sur-Mer, Fréjus.
Il dipartimento è servito dalla ferrovia principale litoranea Marsiglia-Tolone-Nizza, e da altre secondarie. ...
Leggi Tutto
WICKLOW (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima dell'Irlanda centro-orientale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, capoluogo della contea omonima, a circa 42 km. SSE. di Dublino. [...] abitanti nel 1841; 86.451 nel 1861; 78.697 nel 1871; 61.934 nel 1891).
Oltre al capoluogo Wicklow, vanno ricordati: Arklow, uno dei centri pescherecci più importanti dello Stato Libero, e Bray. Una ferrovia collega la contea a Dublino e a Waterford. ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...