ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Uetliberg (873 m. s. m.), che si eleva all'estremità nord della catena dell'Albis ed è unito a Zurigo da una ferrovia.
Zurigo è in comunicazione con le altre città poste sulla riva del lago per mezzo delle due linee ferroviarie costiere, e per mezzo ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] è notevole (4.500.000 CV), soltanto in parte sono sfruttate (55.000 CV).
Comunicazioni (XXVI, p. 883). - Nessuna ferrovia, ma varie strade sono state costruite o migliorate, fra cui la sezione peruviana della Via Panamericana (1939) e una strada che ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005)
Manfredo Vanni
*
Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] e che presto si avvarrà anche del traforo del Monte Bianco e di quello del Gran San Bernardo, oltre che per ferrovia attraverso al Frejus. T. potrà diventare un punto nodale di traffici con i paesi della Comunità Europea quando si sarà inserita ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] Cesare e dei triumviri, come, più tardi, durante le invasioni barbariche. A Vibo Valentia Marina sono pure la stazione della ferrovia Napoli-Reggio e quella della complementare che in 15 km. raggiunge la città e di lì Mileto.
Storia. - Vibo Valentia ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] , navigano lungo il Passaggio del nord-est e giungono a Vladivostock dove le merci sono smistate a mezzo della ferrovia transiberiana. Nella Groenlandia si produce criolite e stagno; nei territori del nord-ovest canadese si estrae oro, nichel, radium ...
Leggi Tutto
YOKOHAMA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone centro-orientale, capoluogo della provincia di Kanagawa. Sita sulla baia di Tōkyō, essa non era, intorno al 1587, che un povero villaggio [...] . Ma l'escursione più interessante è senza dubbio a Kamakura, a 22 km., famosa per il suo Daibutsu. Una ferrovia elettrica unisce Yokohama a Tōkyō.
Istituti di cultura. - Il più importante istituto è il collegio municipale di commercio, fondato ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] posta è detta mail e il postino letter-carrier o mail man, in Gran Bretagna rispettivamente post e postman; la ferrovia è railroad in America e railway in Gran Bretagna; il bagaglio americano baggage corrisponde all'inglese luggage, truck (il camion ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] (110.000 t. nel 1938).
Comunicazioni (XVÌI, p. 798). - Nel 1947 erano in esercizio solo 1141 dei 2976 km. di ferrovia esistenti nel 1938. Le strade rotabili misuravano nel 1938 oltre 13.500 km. Servizî aerei nazionali collegano Atene con Salonicco ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] (m. 2330), cui si accede attraverso il corridoio, perpendicolare all'Adda, della Val di Poschiavo, oggi seguito dalla ferrovia congiungente Tirano a S. Moritz. Nessuna grande via di comunicazione attraversa invece il bastione orobico, dove pure sono ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] a Haifā, Gerusalemme, Nābulus, ecc.
Comunicazioni. - Per le comunicazioni, la Palestina si è avvantaggiata soprattutto dall'apertura della ferrovia libanese, per cui essa è ora allacciata alla Siria e alla Turchia: in tempi normali vi può perciò ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...