(App. IV, I, p. 306)
La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni.
L'area [...] di strade a pietrisco e 4860 km di strade di terra. La rete ferroviaria è lunga 716 km: a questo tratto della ferrovia che collega il Sudafrica con lo Zimbabwe si progetta di aggiungere la linea trans-Kalahari che colleghi il paese con la Namibia e ...
Leggi Tutto
Penisola della porzione occidentale nell'isola di Luzón (Filippine), posta tra il golfo di Subic ad O. e la foce del fiume Campanga a E. È innervata dal tronco meridionale della Serra di Zambales che si [...] di resa inviata dieci giorni prima, ripresero gli attacchi, con l'appoggio del fuoco di artiglierie pesanti, trasportate in ferrovia dal nord dell'isola, e di poderosi bombardamenti aerei e col sussidio di sbarchi dietro le linee di difesa. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] , petrolifere, petrolchimiche.
Piuttosto carente, con ovvie conseguenze per l’economia locale, è il sistema delle comunicazioni. Le ferrovie misurano 1917 km (2005): spina dorsale dell’intera rete è la linea Mombasa-Nairobi. Le strade si sviluppano ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] conseguente legge sull'apartheid, la popolazione di colore fu smistata in zone contenute tra le aree industriali e la ferrovia, completamente distaccate dai nuclei urbani e commerciali. Da qui il formarsi delle black townships, che dal 1948 fino alla ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] , sia le decine di c. di c., alcuni sorti anche nei Paesi alleati o occupati, come una rete lungo la quale instradare per ferrovia e avviare a morte milioni di ebrei (da cinque a sei milioni in un periodo di quattro anni e mezzo, comprese le vittime ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] le cui riserve ammontano a 1100 milioni di t, non sono ancora sfruttati, anche se la recente costruzione della ferrovia transcamerunese da Douala a Ngaoundéré ha creato le premesse per la valorizzazione di questa risorsa; nel frattempo l'impianto di ...
Leggi Tutto
(X, p. 181; App. III, I, p. 368; IV, I, p. 429)
La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione, secondo una stima del 1988, è globalmente di 5.396.000 unità, con una densità di 4 ab. [...] paese: il porto più vicino è nel Camerun (Douala); dei 40.000 km di strade solo l'1% è asfaltato; la ferrovia è completamente assente.
Storia. - Dopo l'uccisione, nell'aprile del 1975, del dittatore F. Tombalbaye, l'avvento al potere dell'esercito ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] fra Bujumbura, Kigoma (Tanzania) e Kalemie (Zaire). Le esportazioni utilizzano soprattutto il porto lacustre di Kigoma e la ferrovia che, attraverso la Tanzania, raggiunge il porto di Dar-es-Salaam sull'Oceano Indiano. Il commercio con l'estero ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] rimase fino al dicembre 1860 quando, ancora sofferente, fu portato in barella sulla nave per Napoli, e di qui in ferrovia a Pavia.
Eletto deputato nella VII legislatura (fu eletto poi continuativamente fino alla XVI), il C. portò nella politica ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] l'A. fu scomunicato per violazione di luogo sacro e scandalo pubblico. Ancora maggior impressione provocò l'arresto in ferrovia, ordinato dall'A. il 9 genn. 1863, della principessa Barberini-Colonna di Sciarra, latrice di lettere cifrate del noto ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...