Puerto Limón Città della Costa Rica (68.212 ab. nel 2007), sul Mar Caribico. Il suo porto assorbe gran parte del commercio estero del paese ed esporta soprattutto banane e caffè. Raffineria di petrolio; [...] P. è capoluogo dell’omonima prov. (9188 km2 con 395.625 ab. nel 2007).
Costruita sul luogo dell’indigena Cariari, prima semplice villaggio di pescatori, crebbe a città commerciale dopo la costruzione della ferrovia, nella seconda metà del 19° secolo. ...
Leggi Tutto
(italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado [...] connesse con il turismo religioso. È anche centro commerciale e manifatturiero e nodo di comunicazioni sulla strada e sulla ferrovia che collegano La Coruña a Vigo.
Sorta (9° sec.) intorno al sepolcro dell’apostolo s. Giacomo, fatto costruire dal ...
Leggi Tutto
Fès (o Fez; arabo Fās) Città del Marocco (946.815 ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), posta a 350 m s.l.m., in una regione fertile e fittamente abitata; [...] nel 2004). È nodo di comunicazioni fra l’Atlante e l’Algeria e fra Tangeri e i passi del Medio Atlante, attraversato dalla ferrovia Rabat-Oujda. La città, che è una fra le più attraenti del mondo islamico, è divisa in due nuclei: il nucleo antico ( F ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ., 1929, pp. 307-28; G. Pavanello, Venezia e la navigazione interna, ibid., 1931, pp. 301-311; Le port de Venise, Venezia 1931; La ferrovia Mestre-Piove di Sacco, ivi 1931; E. Coen-Cagli, Porto Marghera, le nouveau port de Venise, in Bull. de l'Assoc ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] destra del Congo e già capoluogo dell'A.E.F., e Pointe Noire (35.000 ab.), capolinea della compiuta ferrovia per Brazzaville e oggi, dopo il miglioramento delle sue attrezzature portuarie, scalo marittimo di notevole importanza. Una delle ricchezze ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] oceano.
Utilizzata dalla fine del 18° sec. come luogo di esilio per prigionieri comuni e politici, la costruzione della ferrovia transiberiana (1891-1904) ne favorì lo sviluppo economico, in particolare lo sfruttamento minerario. Nel 1918-19 la S. fu ...
Leggi Tutto
Figlio (Palermo 1810 - Caserta 1859) di Francesco I, salì al trono nel 1830. Abile e onesto amministratore, fu gelosissimo dell'indipendenza del regno e finì per giungere a un isolamento internazionale [...] governo liberale, e che nutrisse ambizioni nazionali: F. era però legato all'ideale assolutistico. Inaugurò la ferrovia Napoli-Portici (prima costruita in Italia, 1839), dette grande incremento alla marina mercantile, concluse trattati di commercio ...
Leggi Tutto
Nomo della Grecia meridionale (4419 km2 con 89.069 ab. nel 2006), nel Peloponneso centrale, che coincide approssimativamente con l’antica regione storica; capoluogo Tripoli. Territorio montuoso (catena [...] sorge il capoluogo, vi è la limitata pianura di Tegea, coltivata a cereali e vite. Il nomo è traversato a S dalla ferrovia Meligala-Argo.
Molte città dell’antica regione, abitata dagli Arcadi, sono già nominate in Omero. Entrata nel sec. 6° a.C. nell ...
Leggi Tutto
Provincia dell’Argentina nord-orientale (29.801 km2 con 1.111.400 ab. nel 2010), incuneata tra il Paraguay e il Brasile; capitale Posadas. Il territorio è coperto da una fitta foresta. La popolazione si [...] , canna da zucchero, riso, manioca). Le vie di comunicazione terrestri si riducono a pochi kilometri della ferrovia internazionale Buenos Aires-Asunción e a sentieri difficilmente percorribili.
Occupata (17° sec.) da missioni gesuitiche e ceduta ...
Leggi Tutto
STALINGRADO (XXXII, p. 460; App. II, 11, p. 887)
Manfredo Vanni
Distrutta durante la seconda guerra mondiale, fu ricostruita secondo un grandioso e moderno piano urbanistico. La nuova città (circa 660.000ab. [...] ". Tre lunghissime strade diritte si svolgono secondo tutta la lunghezza; servízî di tram ed autobus veloci oltre ad una ferrovia urbana ed a un servizio di battelli sul Volga collegano praticamente i più lontani punti. I quartieri sono quattro ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferroviere
ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti i...