Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] di trasporto ferroviario AV origina dal Piano generale dei trasporti del 1986, anche se già intorno al 1965 le Ferrovieitaliane iniziarono i primi studi per la realizzazione di una rete ferroviaria veloce che si attuò con la costruzione della ...
Leggi Tutto
Astronomia
È detto moto d. il moto di un un pianeta quando esso avviene nello stesso senso in cui il Sole si muove apparentemente sull’eclittica, cioè da ovest verso est.
Fisica
La misurazione d. (o [...] e le immagini nel momento stesso in cui la ripresa viene fatta, senza cioè una registrazione preventiva.
Trasporti
Nelle ferrovieitaliane, treno d. (o semplicemente diretto), treno che fa poche e brevi fermate fra due stazioni principali. Nella ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] -Firenze-Roma-Napoli.
Nell'ambito di quella europea la rete italiana AV costituisce un sistema di circa 6000 km ed è composta se già nella seconda metà degli anni Sessanta le Ferrovieitaliane iniziarono i primi studi per la realizzazione di una ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] particolar modo in reti ferroviarie ricche di gallerie, come quella italiana, era quello dei fumi che, oltre ad avere influenza per l’importanza che essa ha avuto nello sviluppo delle ferrovie e, in generale, nell’evoluzione dei trasporti, fornire ...
Leggi Tutto
sopraelevazione Nella tecnica ferroviaria, il dislivello esistente tra la rotaia esterna e quella interna del binario nelle curve: ha lo scopo di ridurre gli effetti della forza centrifuga agente sui rotabili; [...] le linee sono percorse da treni con varie velocità, occorre adottare per la s. un valore di ragionevole compromesso, che per le Ferrovie dello Stato italiane è fissato al massimo di 0,16 m per velocità massima di 200 km/h. S. stradale La s. del bordo ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...