Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] c. e ambientali. Naturalmente ciò non doveva né poteva significare abdicazione dellostato nel compito di tutela di tali b., ma solo l'affermazione , l'agricoltura, l'industria, la sanità, le ferrovie; e ciò malgrado le richieste, in questo senso, ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] moderna ritorna spesso ancora all'uso della ruota a raggi incrociati; così pure, si adoperano per le ferrovie anche le ruote fisse all'asse alla famiglia imperiale e alle più alte cariche dellostato.
Dagli scrittori romani è anche ricordato come un ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] 1847), che venne adottato anche in Italia dalle ferroviedella Toscana.
In quest'ultimo apparato le lettere e alla corrispondenza telegrafica che possa costituire pericolo per la sicurezza dellostato, o che sia contraria alle leggi, all'ordine ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] , n. 137, e 7 luglio 1907, n. 429, che regolano l'esercizio ferroviario di stato e la legge 9 maggio 1912, n. 1447, che regola l'esercizio delleferrovie concesse a industrie private).
Riteniamo in sostanza monopolio anche l'esercizio di tramvie a ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] più il fondo. Le opere stradali e le scarpate delleferrovie spesso non resistono, provocando vere catastrofi.
I corsi d secoli successivi, durante la conquista del paese per opera dellostato russo. Così sotto il regno di Anna Ivanovna venne fondata ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] dalle sezioni navigabili del Senegal e del Niger e dalla ferrovia che, provenendo da Dakar, dopo un percorso di 1315 toucouleur della casta che aveva più contribuito alla costituzione dellostato del Futa Toro, e capo della confraternita ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] prevedendo un contributo dellostato, all'interesse sui dell'altra delle suddette leggi, stabilendo appunto che gli alloggiamenti destinati agli operai durante l'esecuzione di un'importante opera pubblica (bonifiche, opere idrauliche, strade, ferrovie ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] los Caballeros orientales lavora per l'autonomia dellostato, d'intesa coi patrioti uruguaiani emigrati dell'amministrazione del Lotto; dell'Andreoni la sede del "Club Uruguay", la stazione dellaferrovia centrale, la legazione francese, le sedi delle ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] , dopo che i grandi depositi di petrolio erano stati incendiati. Anche queste truppe raggiunsero il 9 la ferrovia ed iniziarono il trasporto, che fu poi interrotto dal sopraggiungere dell'avanguardia della 1a brigata bavarese di Landwehr: ne seguì un ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] svizzero).
Sei ferrovie principali e due regionali irradiano da Barcellona. Le quattro linee della Compagnia Madrid- a una vita languida, modesta, nonostante cospicue sovvenzioni dellostato, è stata sciolta nel 1929).
Alla fine del 1927 erano ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...