UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] suo tempo è stato quasi una rivelazione, il palazzo delle poste del 1912. Alquanto pesante e più affine alla moderna architettura tedesca che non a quella olandese, è il grandissimo palazzo della direzione generale delleferrovie del 1918 (architetto ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] le sole città russe a essere dotate di efficienti ferrovie 'metropolitane': ne troviamo anche a Nižnij Novgorod, un maggiore rigore nella gestione delle finanze pubbliche, soprattutto prima del 2005, i conti delloStato fecero registrare un saldo ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] migliorati in questi ultimi anni. Potenziata la rete stradale, le ferrovie sono passate da 302 a 509 km. La flotta mercantile, nei paesi dell'Est, Alia, che era stato confermato primo segretario del PLA (novembre 1986) e capo dellostato (febbraio ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dellostato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] era in Italia dovuta alla mancanza di unità politica, ma anche nei grandi stati unificati la difficoltà dei trasporti prima della costruzione delleferrovie obbligò i governi a mantenere un certo numero di stabilimenti monetarì nelle provincie ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] autobus. I dintorni sono uniti alla città mediante ferrovie e linee automobilistiche e numerose linee tramviarie: a la Banca di Norvegia (1830), l'osservatorio (1833), l'ospedale dellostato (1842), l'università (1840-53) e altri edifici. L'indirizzo ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] 1976), è stato eletto un Parlamento monocamerale. In Spagna la legge organica dellostato del 1967 ha costituito lo Stato spagnolo in monarchia anche nelle regioni già ben servite dalle ferrovie. In particolare le autostrade si prestano egregiamente ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] d'istituti bancarî da cui dipende tutto il movimento finanziario dellostato, e di agenzie di commercio e direzioni d'industrie agricolo presso la riva sinistra dell'Aar e sulla ferrovia Berna-Thun; Wohlen, sulla destra dello stesso fiume e a soli ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] per lo più in cattivo stato le vie di comunicazione in tutta la parte montuosa della Bosnia, vale a dire nella maggior parte della regione; difettano le vie di allacciamento dall'una all'altra valle. Scarseggiano anche le ferrovie, di cui solo un ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] stampa diverso da quello degli scritti e della "situazione" (cioè strade, ferrovie e ogni altro elemento lineare, esclusa l Sezione fotocartografica delloStato Maggiore dell'Aeronautica; e sono dichiarate carte ufficiali delloStato quelle prodotte ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] 1927, n. 2128), e infine nella legge sull'amministrazione e sulla contabilità generale dellostato (r. decr. 17 febbraio 1884, n. 2016 e reg. 4 maggio 1885 di esercizio delleferrovie secondarie rappresentano il tipo classico della concessione stessa ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...