RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] São Paulo e quindi in tutti gli stati meridionali, e nello stato di Minas Geraes, e s'irradiano le reti della Leopoldina, della Sul-Mineira e della Oeste de Minas rappresentanti un complesso di 6500 km. di ferrovie. Toccano Rio o da qui hanno inizio ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] servendo con una lunga diramazione anche il Fezzan.
Per le ferrovie, comunicazioni marittime e aeree, v. tripolitania.
Intorno alla , espose all'incaricato del governo le ragioni del contrasto dellostato sardo con il bey. La conferenza fu ripresa il ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] vie di comunicazione: circoscrivono parzialmente la regione le ferrovie Torino-Chivasso-Trino-Casale a nord e l' di ottenere in qualche modo l'agognato paese, si valsero dellostato d'animo ostile dei Monferrini per creare difficoltà al governo dei ...
Leggi Tutto
Capitale dellostato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] tale riguardo centro ferroviario e marittimo della più alta importanza. Tutte le ferrovie principali fanno capo a due stazioni: di ricchezza per Boston è il porto, uno dei principali degli Stati Uniti, che, nel periodo 1920-1927 ha avuto un traffico ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] 72 kmq., di cui 19,5 occupati da case, 17,2 da strade, piazze e ferrovie, 61,0 da terreni agrarî, 9,5 da boschi. A NE. la città confina della scienza e della vita pubblica. Le guerre della rivoluzione e di Napoleone I prepararono la fine dellostato ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] passaggio alle regioni della competenza sugl'impianti a fune; è rimasta di competenza dellostato (ministero dei delle funi per funicolari aeree, in Rivista Tecnica delleFerrovie Italiane, febbr. 1936; E. Camosso, la verifica di stabilità delle ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] dell'energia (uso di carburanti succedanei, elettrificazione delleferrovie) e dei prodotti tessili (utilizzazione delle -chiavi" e assume un "carattere speciale nell'orbita dellostato", l'intervento statale assume praticamente qui, nella maggior ...
Leggi Tutto
Termine generieo che designa un documento nominativo o al portatore con cui si autorizza a ricevere una determinata somma o merce. Fra i tipi più caratteristici di buoni meritano di essere segnalati i [...] di solito sotto la pari dallo stato per coprire disavanzi di bilancio, estinguere parzialmente il debito della cassa, riscattare titoli pubblici onerosi, coprire spese straordinarie per costruzione o riscatto di ferrovie e, durante la guerra, per ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] del Puerto de Pajares - per cui passano la carrozzabile e la ferrovia Gijón-Oviedo-León - e raggiungono i m. 2678 nella Peña a un fanciullo, senza pericolo per la sicurezza dellostato. Il figlio dunque non raccoglieva necessariamente l'eredità ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] dell'isola.
Quale capitale della Repubblica di Cuba, è sede degli alti poteri dellostato, del tribunale supremo di giustizia, delle ambasciate e delle caserme, ecc. Cominciò altresì a funzionare la ferrovia di Bejucal e Güines, sotto il governatorato ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...