MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] contadina, nei confronti delle classi dirigenti ben installate alla guida delloStato liberale. Fu presto maggiore velocità e minore prezzo) sia via terra (per ferrovia, particolarmente dopo che il governo italiano concesse agevolazioni tariffarie ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] ; 7) la pubblicità fatta da organismi ufficiali, quali gli uffici d'immigrazione degli Stati Uniti; 8) la parte avuta dalle ferrovie nel popolamento e nello sfruttamento delle terre; 9) l'invio di risparmi alle famiglie rimaste nel paese d'origine ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] negli Stati Uniti nel 1873 si spostò in grandi quantità verso progetti per la costruzione di ferrovie nelle conservare e aumentare il proprio prepotere, esso ha però bisogno delloStato, il quale, con la sua politica doganale, deve garantirgli ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di affrontarlo in modo realistico viene sostituita dalla paura delloStato e dall'allarme del pubblico. Una reazione eccessiva, gamma di crisi di portata nazionale: scioperi delleferrovie, disastri naturali, scarsità di carburante, terrorismo e ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] indicatore sintetico dellostatodell'ambiente.
Partendo dal modello input-output (o delle interdipendenze dell'agricoltura, dell'industria, dei trasporti, di altri servizi, sistemi come quelli urbani o delle reti di trasporto (strade, ferrovie ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] nei licei; Laura nel 1887 Giulio Gnaccarini, impiegato nelle ferrovie (aiutò il suocero a riordinare le carte e la sovversivo e rivoluzionario. La forma istituzionale delloStato, sancita dal compimento dell'unità nazionale, era in fondo conciliabile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] settori della scienza e della tecnologia.
L'unificazione dell'Italia e la riduzione delloStato pontificio alla L'acciaio era utilizzato soprattutto nella costruzione dei piroscafi e delleferrovie. Il Registro dei Lloyd del 1870 non riporta alcuna ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] conseguimento di stati ottimi in senso paretiano.
Alcune decisioni di politica economica possono creare economie esterne a favore di particolari agenti. Ad esempio la costruzione di una ferrovia può favorire la valorizzazione delle zone agricole che ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] dellostato sociale, l’invecchiamento del ‘curista’ classico, nonché il mutamento nelle preferenze soggettive per la fruizione delle urgent anthropology degli oggetti morenti, siano essi le ferrovie secondarie o i territori minerari, i vecchi sentieri ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] esposti con i settori delleferrovie, dei prodotti primari, dell'edilizia. Ma il malessere finanziario, esploso nel 1873, proseguì negli anni successivi. Sul fronte bancario i dissesti furono numerosi ovunque. Negli Stati Uniti il numero complessivo ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...