Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] si sono industrializzati dopo l'Inghilterra: l'intervento delloStato, che non si realizza soltanto attraverso la politica doganale di grande rilievo, soprattutto a causa delle necessità nel settore delleferrovie; inoltre, la creazione di una rete ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] a quella provinciale nel campo delle belle arti, dell’ufficio del registro, delleferrovie. Il dato però sul quale , anche se lo ha fatto a circa vent’anni dall’entrata in vigore dellostatuto. La l. reg. 9 marzo 1988 nr. 10 assegna alla Regione il ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] del mitra e della dinamite. Non meno importante fu il progresso civile; in particolare le ferrovie resero possibile la porre maggiormente l'accento sugl'interessi e sulla sicurezza delloStato: nella seconda metà del secolo, infatti, gravi turbamenti ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] » presenti «in paesi finora trascurati perché lontani dalle ferrovie» di cui, già alcuni decenni prima, Corrado Ricci meno di un decentramento dei poteri dovuto non solo alla volontà delloStato, ma anche all’incapacità e alla mancanza di volontà e di ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] in età liberale di statalizzazione delleferrovie e di municipalizzazione dell’esercizio tranviario, che accrescono basso livello di capitale umano, ma dove pure l’aiuto delloStato ha svolto un ruolo importante. In Trentino-Alto Adige prevalgono i ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] Commissione europea. Nei casi in cui questa soglia è stata raggiunta, lo è stata non computando gli investimenti delle imprese pubbliche, principalmente rivolti (in particolare quelli delleFerrovie) verso il Centro-Nord.
Se il modello tradizionale ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] ferrovie e navi a vapore. I nuovi mezzi di trasporto rendono economicamente sfruttabili, specialmente sotto l'aspetto agricolo e zootecnico, vaste regioni come quelle dell esazioni arbitrarie da parte delloStato; istituti giuridici garantirono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] -Manchester in Inghilterra, la realizzazione dei primi tragitti ferroviari in Francia e negli Stati Uniti e quattro anni dopo la nascita delleferrovie in Germania.
L’Italia, pur nella sua oggettiva arretratezza, sembra dunque rispondere alle ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] da personale che apparteneva ai monopoli di Stato, all’azienda nazionale strade, ai telefoni di Stato, alle poste e telecomunicazioni e alle ferrovie. A questi si aggiungeva un 5% di dipendenti delle aziende municipalizzate dei settori di acqua, gas ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] come accadde per la costruzione dellaferrovia nell'Africa Equatoriale Francese. Tali abusi vennero notevolmente ridotti quasi dappertutto dopo il 1945.
La pianificazione economica e l'intervento delloStato. - Le amministrazioni coloniali in genere ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...