FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] si interessò della gestione di alcune imprese produttrici di materiale per le ferrovie, come a G. Colonnetti, Proiettili: appunti..., Milano 1919.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Carte F. S. Nitti, b. 92, f. 414; Ibid., Min. Interno, ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] della flotta. Accogliendo la logica dello scambio politico, Rubattino non esitò a sua volta a farsi strumento delloStato, linee di navigazione parallele alle ferrovie, le cui principali arterie nazionali erano state ormai completate.
In realtà, ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] azione continuò pertanto a dispetto della cecità: divenne presidente delleFerroviedell’Alta Italia (1863) e Venezia 2011, pp. 195-206; G. Colabich, P. P. uomo di stato ed economista (con suoi scritti inediti di materia censuaria), Padova 1924; Gli ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] notevole nella questione delle linee di navigazione.
Una delle ragioni della caduta della Destra storica era stata l'ostilità dimostrata dai grandi gruppi finanziari italiani e stranieri ai propositi di nazionalizzazione delleferrovie, di cui era ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] beneficio, nemmeno quello di poter prestare servizio a spese delloStato. La chiamata alle armi, inizialmente prevista per 1° riprese, un impiego presso la Compagnia reale delleferrovie sarde procuratogli dall’ingegnere triestino Beniamino Besso.
...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] commissione creata per esaminare i progetti di costruzione delle prime ferrovie pontificie (tema al quale dedicò un intervento a stampa Sulle strade ferrate delloStato pontificio, documenti statistici preceduti da alcune considerazioni, pubblicati ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] di ferrovie in Turchia, per prepararsi al meglio si rivolse a Ignazio Porro, uno dei maggiori scienziati italiani dell’Ottocento, La Filotecnica, inclusa tra gli stabilimenti ausiliari delloStato, fu chiamata a sviluppare strumenti come i periscopi ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] ad uso di questo Ministero delle Finanze fosse affidato al Sig. Ing.r Canevari" (Arch. Centr. delloStato, Roma Capitale, serie M ferrovie nello Stato pontificio, Arch. di Stato di Roma, Camerale II,Strade-Ferrovie, b. 7; R. De Cesare, Roma e lo Stato ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] l’indifferenza delle plebi urbane e rurali nei confronti delle leggi delloStato, lo strapotere delle borghesie che in tre punti e a realizzare nella valle del Po canali e ferrovie a più binari, lasciava che Brindisi e Napoli decadessero sempre più. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] delleferrovie, la consacrazione dei principali marchi dell’industria pesante italiana e una notevole modernizzazione dell al monarca, istituirono un tribunale speciale per la difesa delloStato, competente per i reati politici).
La monarchia s’ ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...