VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] dei titoli di debito pubblico del nuovo Stato; le nuove forme e l’inasprimento del prelievo fiscale; la costruzione rapida di ferrovie e strade; le molteplici forme della promozione statale della modernizzazione economica e sociale, ma anche la ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] portava la sede a Roma, la Rivista generale delleFerrovie. La Rassegna chiudeva i battenti a conflitto il nuovo ministero, Torino 1901.
Fonti e Bibl.: Archivio Centrale delloStato, Min. Interno, Dir. Gen. Pubbl. Sic., Ufficiocentr. investigaz ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] intervento pubblico nell’età giolittiana. La nazionalizzazione delleferrovie, Napoli 1973; P. Frascani, Politica V. Tedesco, F. T. ministro e parlamentare: il senso dellostato e della società, pp. 59-94; A. Amatucci, La politica finanziaria ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] ai rei di Stato (ibid.), con musica di Antonio Buzzi e libretto del M., la misura di clemenza venne da lui proposta come l’apertura di una stagione di riforme, presto seguita da altre concessioni: l’udienza pubblica, la costruzione delleferrovie, la ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] delle Strade ferrate del Mediterraneo, della Società torinese di tramways e ferrovie economiche, delle Strade ferrate secondarie della Sardegna, della Navigazione generale italiana e delladelloStato: fu eletto consigliere, intorno al 1903, della ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] i termini dalla legge stabiliti» (Archivio centrale delloStato, da ora ACS, Ministero della Pubblica Istruzione, serie Personale (1860-1880), di Guerra e delle varie Corti di Cassazione, Milano 1871; L’Italia studiata in ferrovia, ovvero descrizione ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] con la Francia un trattato di commercio, ibid. 1897; Relazione della commissione reale per lo studio delleferrovie complementari, Roma 1902.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Presidenza del Consiglio, Gabinetto, cat. 18, f. 19; Ibid ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] e sulle ferrovie.
Nel 1922 il D. fu chiamato come professore straordinario a insegnare diritto amministrativo.e scienza dell'amministrazione presso l'università di Cagliari, dove tenne il 18 genn. 1923 una prolusione su Crisi delloStato e crisi ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] in quegli anni la domanda delle amministrazioni statali (in particolare quella delleferrovie) e dei cantieri navali, attività sono rintracciabili presso: Roma, Archivio centrale delloStato, Divisione di Polizia politica. Fascicoli personali, 1934 ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] verso la fine del 1942 alle Ferrovie e ai ministeri delle Comunicazioni e delle Corporazioni. Probabile causa di tale sono in vari archivi, tra cui principali quello centrale delloStato, quello Thaon di Revel (Torino, Fondazione Einaudi), archivi ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...