GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] la sua politica a favore delle compagnie finanziarie private in merito alla questione delleferrovie. Tuttavia la stima del Cavour se non quando vi fu invitato nel 1848 per la concessione delloStatuto (7 febbraio) quando, a detta del Rodolico (III, p ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] 35, III, 1976, ad ind.; M. Missori, Governi, alte cariche delloStato e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1978, p. 413; P ; L. Goitom - F. Pino, Ferrovie per l’Italia unita. Origini e sviluppo della Rete Mediterranea nell’Archivio storico Mittel 1885- ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] a recedere dalla decisione di costruire a spese delloStato e, con decreto reale del 16 apr. 1855, Ferdinando II gli concesse la costruzione e l’esercizio dellaferrovia da Napoli a Brindisi (cfr. Collezione delle leggi e de’ decreti reali del Regno ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] incidenti di Torino a seguito del trasferimento della capitale, e di quella sull’amministrazione delloStato (1866), e fu segretario della Camera nel 1870-73. Le sue competenze più rilevanti riguardavano le ferrovie e le tariffe doganali: intorno a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] si fece interprete della formulazione di svariate riforme e fautore della presenza delloStato nell'economia e e a volte tormentato iter, del progetto sull'ampliamento delleferrovie che prevedeva nuove costruzioni per oltre 6000 km: un ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] 1861-1988, IX, 1915-1919: guerra e dopoguerra, da Salandra a Nitti, Milano 1988, p. 47; X, 1920-1922: la crisi delloStato liberale, da Nitti a Facta, ibid. 1988, p. 444; F. Renda, Socialisti e cattolici in Sicilia, Caltanissetta 1990, ad ind.; F ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] del 1861, la designazione a membro del consiglio d'amministrazione delleferroviedell'Alta Italia.
Quello dei lavori pubblici e in particolare dello sviluppo della rete ferroviaria era stato un settore al quale da tempo il G. si era interessato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] , sociali, familiari - che collegavano Roma alle province delloStato pontificio entrate a far parte del nuovo Regno; la di amministrazione della Banca generale (dal 1891 al 1892 fu anche presidente della Società delleferrovie italiane, succedendo ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] a permettergli il lavoro come impiegato nell'amministrazione delleferrovie. Tornò a far parte del Comitato nazionale s., 715; A. Caracciolo, Roma capitale. Dal Risorgimento alla crisi delloStato liberale, Roma 1993, pp. 174, 231; M. Casella, Roma ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] Otto e Novecento, a cura di M. Severini, Ancona 2004, pp. 30 s.; M. Pianconesi, Le ferrovie di Pio IX. Nascita, sviluppo e tramonto delle strade ferrate delloStato pontificio (1846-1870), Cortona 2005, pp. 49, 69-73, 84, 108, 209-225; G. Moroni, Diz ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...