MURIALDI, Luigi (Gino)
Paolo Mattera
– Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari.
La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] 1920 ricoprì inoltre l’incarico di amministratore delegato delle Società ferrovie e tramvie di Piacenza.
Nel 1913 si guerra, Roma 1918.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Casellario politico centrale, ad nomen; G. Bianco - G. Perillo ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] misure antincendio nelle basiliche maggiori, del progetto per l’installazione delleferrovie elettriche nello Stato pontificio.
Secchi migliorò anche il servizio dell’ora per la segnalazione del Mezzogiorno, introducendo al Collegio romano il sistema ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] della commissione per le concessioni ferroviarie, con incombenze amministrative, ma anche politiche.
Le ferrovie insoddisfazione di una parte degli intellettuali nei confronti delloStato liberale.
Costruito sulle premesse teoriche di Thomas Hobbes ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] al granduca, per rendere meglio difendibile il territorio delloStato, di accelerare l'annessione di Lucca alla Toscana quelle proposte dal G., il progetto realizzò il primo tronco dellaferrovia che collegava Livorno a Pisa, aperto al pubblico nel ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] uscita di un lavoro Dell'onnipotenza delloStato. Memoria politica, probabilmente rimasto allo stato di progetto. Al filone tramite il quasi conterraneo A. Depretis un lavoro nelle ferrovie. Era assai avanti negli anni quando nel 1874 chiedeva alle ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] A. Restucci, I, Milano 2005, pp. 275-279, 281-283, 293 s.; M. Panconesi, Le ferrovie di Pio IX. Nascita, sviluppo e tramonto delle strade ferrate delloStato pontificio (1846-1870), Cortona 2005, p. 171; Ettore Viviani, Chimica italiana, a cura di G ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] . Mantenne quell’incarico anche con l’avvento di Giovanni Nicotera. Nominato ispettore amministrativo dell’Ispettorato delleFerrovie, optò per l’ufficio di segretario al Consiglio di Stato.
Il 10 dicembre 1894 Racioppi venne presentato agli studenti ...
Leggi Tutto
MELODIA, Nicola (Nicolò, Niccolò)
Raffaele De Leo
Nacque ad Altamura il 2 sett. 1840 da Tommaso, possidente, e da Clarice Vischi.
Studiò a Napoli, presso il r. collegio di S. Carlo alle Mortelle, ove [...] la navigazione commerciale nell’Adriatico e della realizzazione delleferroviedell’Ofanto, progetto che sostenne con notevole elaborare e presentare al governo proposte di modifica dell’ordinamento delloStato. In quello stesso anno egli aderì al ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] a deputato, entrò a lavorare nella Società delleferroviedell'Alta Italia, dove rimase fino alla vigilia IV, ibid. 1888, pp. 42-54; Ricorrendo la festa nazionale dellostatuto il 7 giugno 1891: commemorazione, ibid. 1891; Inaugurazione del monumento ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] . In qualità di ingegnere aggiunto delleFerrovie pontificie, nel 1863 fu incaricato di redigere un progetto per la stazione comprensivo della sistemazione urbanistica della zona di S. Maria Maggiore (Arch. di Stato di Roma, Min. dell'Interno, b. 442 ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...