MONTI, Coriolano
Giuseppe Miano
MONTI, Coriolano. – Nacque a Perugia il 15 novembre 1815 da Giuseppe e da Vittoria Fazi-Moriconi di nobile famiglia. Aveva due fratelli e tre sorelle. Vissero per un [...] per finire con studi e progetti per il settore delleferrovie, quest’ultimo di crescente importanza nella seconda metà del XIX secolo, in stretta concomitanza con la formazione delle strutture delloStato unitario italiano. L’elenco completo dei suoi ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] delleferrovie e dei trasporti in genere, delle acque pubbliche e delle bonifiche nonché di quelle del personale delle scuole classiche, tecniche, normali e dell del primo secolo dellostato unitario, in Memorie dell’Accademia delle scienze di Torino. ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] costruzioni convenzionate con lo Stato. La crisi finanziaria del 1866 (che portò all'adozione del corso forzoso nel 1867), benché travolgesse le principali compagnie ferroviarie (dalla Calabro-Sicula alla Romana alle Ferroviedell'Alta Italia), non ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giuseppe
Marco Severini
– Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo.
Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] di T. Crivelli, I-II, Bellinzona 1997, pp. 506-528; M. Panconesi, Le ferrovie di Pio IX. Nascita, sviluppo e tramonto delle strade ferrate delloStato pontificio (1846-1870), Cortona 2005, ad ind.; G. Moroni, Diz. d’erudizione storico-ecclesiastica ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] questa città uno studio su Le casse pensioni delleFerroviedell'Alta Italia,in cui dimostrò la loro insufficienza di dire (Roma 1904). Studioso di Dante, alle cui opere era stato introdotto da N. Tommasco, da lui frequentato durante il periodo di ...
Leggi Tutto
SCARAMUZZI, Giuseppe
Leandra D’Antone
– Nato a Bari il 4 aprile 1927, da Donato, commerciante di vini, e da Angela Dentamaro, sposò nel 1958 Giuseppina Lisi con la quale ebbe tre figli: Angela (nata [...] di assistente alla cattedra di costruzioni strade, ferrovie e aeroporti dell’Università di Bari tenuta da Salvatore Ruiz, cui fino all’estremo sud, a cura dell’Anas e a totale carico delloStato, il collegamento quasi interamente realizzato da ...
Leggi Tutto
NERI, Achille
Alberto Petrucciani
NERI, Achille. – Nacque a Sarzana il 26 settembre 1842, da Luigi e da Carlotta Rossi.
Abbandonati nel 1858 gli studi ginnasiali, seguiti a Sarzana presso i padri della [...] un modesto impiego alle Ferrovie. Esordì nell’ambito storico-letterario nel 1867 con un volume della «Scelta di curiosità centr. delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione, Personale (1860-1880), b. 1467; A. Manno, L’opera cinquantenaria della R ...
Leggi Tutto
MORANA, Giovanni Battista
Manfredi Alberti
MORANA, Giovanni Battista. – Nacque a Palermo l’8 novembre 1833 da Vincenzo e da Giuseppina Saverio.
L’agiatezza della famiglia, impegnata nel commercio, gli [...] sul vero motivo del conflitto, la questione delleferrovie, venne respinta dalla Camera con 242 voti 1922, II, Roma 1941, p. 354; M. Missori, Governi, alte cariche dellostato, alti magistrati e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1989, pp. 205, 729 ...
Leggi Tutto
NOFRI, Quirino
Nunzio Dell'Erba
NOFRI, Quirino. – Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 6 ottobre 1861 da Luigi e da Cristina Verona.
Le modeste condizioni della famiglia gli impedirono di proseguire gli [...] Nazione?, ibid., XV (1905), 2, pp. 17-19; Il riscatto delleferrovie meridionali, ibid., XVI (1906), 10-11, pp. 152-157.
Fonti e Bibl.: Pietrasanta, Arch. dellostato civile, Casellario schede individuali; ibid., Registro atti di morte, 1937; Roma ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Piero
Fulvio Conti
PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi.
Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] d’amministrazione delleFerrovie Meridionali e dal 1897 fino alla morte fu presidente del consiglio dell’Ordine degli Migliorini, La Sinistra storica al potere. Sviluppo della democrazia e direzione delloStato (1876-1878), Napoli 1979, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...