FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] 'industria e l'elettricità, della Società generale elettrica della Sicilia, della CONIEL (Compagnia naz. imprese elettriche), della SOMETRA (Meridionale per trasporti pubblici) e delleFerroviedelloStato.
Dopo la fine della guerra l'interesse del F ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] , a comizi contro l'avversario comune: i repubblicani.
Trasferitosi a Bologna, assunto nelle ferroviedellostato, frequentò le scuole serali e ottenne il diploma dell'istituto tecnico. Nel 1914, verso la fine d'agosto, capeggiava quel gruppo di ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] di geodesia teoretica e topografia nella stessa Scuola. Entrò quindi a far parte come funzionario dell'amministrazione delleFerroviedelloStato, mantenendo peraltro l'insegnamento universitario, amministrazione nella quale percorse tutti i gradi ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] , cit., p. 76).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero dell'Interno, Dir. gen. di Pubblica Sicurezza, Casellario politico centrale, b. 2612; Dir. gen. delleFerroviedelloStato, f. P. J. (posizione 096971, matr. 43314); J. Jalla ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delleFerroviedelloStato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] sua biblioteca venne venduta dalla vedova a Federico Zeri ed è oggi presso la Fondazione Federico Zeri dell’Università di Bologna; il suo archivio è stato curato dalla moglie e dalla figlia Sandra, scomparse rispettivamente nel 2003 e 2012, ed è ora ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] sua dirigenza, anche le conseguenze di un complesso di operazioni incaute e truffaldine compiute con le FerroviedelloStato italiano, con il governo sovietico e con il governo turco che avevano recato, oltre alle perdite, gravi danni all’immagine ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] a stampa, 1934-73; Segreteria particolare del duce, cart. ord., ff. 175.918, 100.500, 169.283, 539.301.
Per la ricostruzione dell'ambiente nelle FerroviedelloStato, in principio di secolo, si veda la voce di F. Bonelli, R. Bianchi, in Protagonisti ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] e, dal 1880, la scuola di prospettiva e paesaggio: si vedano gli Atti della R. Accademia di belle arti di Milano, a stampa, per gli anni 1878 attività pittorica al suo impiego presso le FerroviedelloStato. Sue opere sono conservate presso la ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] al filmato promozionale, Vedette 444, per il battesimo della prima locomotiva del gruppo E.444 delleFerroviedelloStato, avvalorando un curioso parallelismo: la costruzione meccanica della locomotiva venne paragonata alla creazione di una vedette ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] giornata lavorativa di otto ore (La Tribuna dei ferrovieri, 1° ott. 1907).
La cessazione del suo rapporto di lavoro con. le FerroviedelloStato si inserì in un episodio, che acuì la tensione fra il S.F.I. e la Confederazione generale del Lavoro (C.G ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...