'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] le ferrovie, di cui una soltanto (Luanda-Malange) è ancora saltuariamente utilizzata. La storica ferrovia del legislative il MPLA ottenne 129 seggi contro i 70 dell'UNITA e nelle presidenziali il capo delloStato in carica dal 1979, J.E. Dos Santos ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] di 12.200 km. Dopo il 1945 sono state costruite nuove ferrovie; la linea Salva-ViŞen, la Bumbesti-Livezeni, 50%. Il bilancio delloStato, che comprende anche quelli degli enti locali, presenta di solito un avanzo, che nel 1958 è stato di 2,3 miliardi ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Statodell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] dei trasporti e delle comunicazioni. A parte la fittissima rete di strade, autostrade, ferrovie, canali, gasdotti, di misure di austerità per riportare in equilibrio i conti delloStato. Questo programma fu inizialmente accolto con scioperi e proteste ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] della gomma, della cellulosa e dei prodotti farmaceutici.
Parallelamente alle industrie si sono sviluppate le vie e i mezzi di comunicazione: le ferrovie economica dellostato e delle cooperative verso il massimo sviluppo dell'economia nazionale ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] (ceramiche, fiammiferi, saponi, colori).
Ferrovie. - Al momento della resa dei Giapponesi, a causa dei settimane prima della capitolazione dell'Impero del Sol Levante, Tōkyō proclamava solennemente l'indipendenza dellostato unificato del Viet ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] carico demografico e dall'isolamento degli insediamenti: mancano le ferrovie, e le strade sono limitate a poche arterie dello sviluppo economico, sul problema demografico (le politiche di limitazione delle nascite coinvolgevano i rapporti dellostato ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] anni di indipendenza furono condizionati da contrasti interni, in particolare sull'adozione della carta costituzionale e sulla politica di privatizzazione intrapresa dal capo delloStato, L. Ter-Petrossian del Movimento nazionale armeno (MNA), e dal ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] (20 opifici, 85.000 fusi, circa 2000 telai nel 1956).
Comunicazioni. - Nel 1957 è stata completata la costruzione dellaferrovia Quito-S. Lorenzo. Lo sviluppo totale delleferrovie è di 1340 km. La rete stradale è di 7040 km, di cui 1887 transitabili ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Marco Costa
Salvatore Bono
. È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] .
La rete delle comunicazioni consta di più di 7000 km di strade e di circa 600 km di ferrovie, integrate dalla Governatore generale, rappresentante cioè del sovrano britannico, capo delloStato, divenne l'africano H. Lightfoot-Boston, già speaker ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Ettore ROSSI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (. 46. - Nel corso del 1937 la Turchia ha perseverato nella politica estera [...] stata accolta dal Consiglio della Società delle nazioni nelle sedute di gennaio e maggio del 1937. Il Sangiaccato, pur formando parte dellostato di Siria, è stato strade e ferrovie, sfruttamento delle miniere e intensificazione della produzione ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...