Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] hanno progettato l’escavazione di nuove gallerie (ferrovia del Gottardo e del Sempione). Il crescente S. Bernardo e della Valle Stretta alla Francia.
A. Centrali
Mentre in età imperiale romana la Rezia Coirese era stata un antemurale contro i ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] edificate alla fine del 2° secolo. I resti della città del 3° e 4° sec. sono stati ritrovati in un sito vicino alla Bank of England e di L., coinvolgendo poi anche Pimlico. Il sorgere delleferrovie contribuì a dare un’espansione notevole alla città: ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] distribuite in modo assai ineguale. Mentre le strade ordinarie, le ferrovie e le vie d’acqua interne costituiscono una fitta rete nelle , accelerando il processo di integrazione della nazione scozzese nello Stato britannico.
Con la Restaurazione, il ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] dirette verso le regioni industriali dell’Italia settentrionali, mentre è stato relativamente basso il numero degli emigrati ferrovie litoranea e transappenninica e le statali Adriatica e Valeria, affiancate da tratte autostradali. Il sistema delle ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] dal fatto che rispetto al periodo di iniziale sviluppo delleferrovie, quando esse erano il solo mezzo di trasporto terrestre fascio direzioni i carri, secondo la logica in cui è stato suddiviso il treno in arrivo e secondo cui deve essere formato ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] a bacini di materie prime (Monti Metalliferi) e dall’ottimo sistema di comunicazioni (vie navigabili, ferrovie), D. è sempre stata una delle maggiori città manifatturiere tedesche. Durante l’ultimo decennio del 20° sec. ha avuto un sensibile calo ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] colpevoli della guerra, sulle riparazioni, sui porti, vie d'acqua e ferrovie, sul lavoro e sulla Lega delle nazioni. aveva posto nell'ingrata situazione di dover chiedere l'inclusione nello statutodella Lega, che in gran parte si doveva a lui, di ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] dei dati di direzione ed, eventualmente, di quota della rotta nemica, è stato molto usato il tiro di sbarramento (fig. 1), si sono trovate le aziende delle distribuzioni cittadine, le società telefoniche, le ferrovie, le aziende stradali ecc., ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] rappresentati nei collegamenti terrestri dalla morfologia accidentata. Le ferrovie, infatti, coprono solo 4241 km, per oltre la Svezia e la Danimarca, la N. era stata fra i membri fondatori dell'EFTA (1959), posizione scelta per i legami economici ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] è unita alla capitale da due ferrovie, di cui una elettrica.
Nelle adiacenze della città di Viterbo si trovano numerose un momento di tregua tra le fazioni, vennero codificati gli statuti cittadini. Nel 1257 Alessandro IV, in lotta con i Romani ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...