GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] stradali, ferrovie, porti, canali, ecc.). Lo studio di questi fatti è il compito particolare della geografia Questa dottrina dellostato-organismo, già chiaramente indicata dal Ratzel nella sua Politische Geographie (1897), è stata poi sviluppata ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] dell'Asia, a cominciare dal Giappone.
La realizzazione di nuovi centri di produzione, a partire dal Sudafrica e dall'Australia, e di nuove infrastrutture di trasporto (ferrovie controllo, anche a distanza, dellostato di funzionalità degli apparati.
L ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale della Repubblica di Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Il suo nome è, più precisamente, Santa Fé de Bogotá. È situata quasi al centro dellostato, a 4°36′ [...] con il bacino dell'Orinoco. Oltre alle ferrovie, si partono da Bogotá varie strade carrozzabili.
Quale capitale della Repubblica di Colombia, Bogotá è sede degli alti poteri dellostato, del tribunale supremo, delle rappresentanze diplomatiche e ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dalle politiche che hanno provocato un indebolimento delleferrovie americane a vantaggio dei trasporti aerei e attività di ricerca e sviluppo, in quanto elemento importante dello sviluppo economico delloStato, tanto che nel 1980 il 22% di tutta ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] Siemens-Martin, 1857-1864), e che coincide press'a poco con la prima età delleferrovie e della navigazione a vapore e quindi con quella che è stata chiamata, per analogia, la ‛rivoluzione dei trasporti'. Una terza fase viene generalmente collocata ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] la rivoluzione industriale, altri lo paragonano a quello delle grandi ferrovie del XIX secolo. Tuttavia, questi eventi del in funzione degli ordinativi, dellostato di utilizzo degli impianti e della disponibilità delle materie prime. Inoltre, essi ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] azione pubblica: ‟Per la storia e la sociologia delloStato, è un fatto decisivo che la contabilità razionale , quella dell'acciaio e delleferrovie; dal 1897 alla seconda guerra mondiale, quella dell'elettricità, dell'automobile e della chimica dei ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] sociali connessi all'espansione del Welfare State e della cittadinanza sociale. La crisi fiscale delloStato e la caduta di qualità dei è avvenuto, ad esempio, nel caso dei macchinisti delleferrovie. Per altro verso il sindacato è una organizzazione ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di affrontarlo in modo realistico viene sostituita dalla paura delloStato e dall'allarme del pubblico. Una reazione eccessiva, gamma di crisi di portata nazionale: scioperi delleferrovie, disastri naturali, scarsità di carburante, terrorismo e ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] si sono industrializzati dopo l'Inghilterra: l'intervento delloStato, che non si realizza soltanto attraverso la politica doganale di grande rilievo, soprattutto a causa delle necessità nel settore delleferrovie; inoltre, la creazione di una rete ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...