Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] , ha un rendimento maggiore ed emette una luce più bianca e quindi più gradevole agli occhi.
• Vengono attivati sulle ferrovieitaliane i primi semafori, fabbricati dalla società britannica Saxby & Farmer.
1883
• Il 28 giugno, a Milano viene ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] . Nei primi anni Novanta, nonostante l’indifferenza del diritto europeo sulla situazione proprietaria delle imprese, le ferrovieitaliane sono state oggetto di una privatizzazione formale (delibera CIPE n. 60/1992). Alla privatizzazione è seguita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] produzione di beni e servizi in un momento di una delicatezza estrema. Guidate da Riccardo Bianchi (1854-1936), le ferrovieitaliane, una volta condotte nell’alveo pubblico, nel periodo compreso fra l’inizio della nuova gestione e la guerra, vissero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] di alcune delle principali linee britanniche, come la Great Western, la South Wales e la Cornwall.
Non c’era ferroviaitaliana che in quegli anni non si giovasse dell’apporto tecnico di ingegneri britannici o comunque di qualche Stato europeo; le ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] i singoli azionisti.
Qualcosa di analogo era già avvenuto nel 1905 quando si erano nazionalizzate le ferrovieitaliane: le società ferroviarie titolari degli indennizzi riversarono i capitali ottenuti nell’allora emergente settore elettrico. Carli ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] pubblici F. Genala per le convenzioni ferroviarie del 1884-85, pubblicando anonimo uno studio sull'Ordinamento delle ferrovieitaliane (Roma 1884). Compilò anche manuali pratici (Il "Veritas" finanziario. Annuario delle banche, dei banchieri e del ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] anno il trittico Il lavoro redento per il salone della Società di mutuo soccorso e miglioramento fra i conduttori delle ferrovieitaliane a Milano (in situ), poi eseguito dagli allievi I. Cantinotti, G. Zuccaro, A. Quarantelli e A. Rizzi (Ginex, 1992 ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] e di veicoli per strade ferrate), pp. 2-5; Camera dei deputati, Atti della Commissione d'inchiesta sull'esercizio delle ferrovieitaliane, Roma 1881, parte prima, Verbali delle sedute pubbliche, I, pp. 46-48; Vagone brevettato per treni economici F ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] di Londra, quelle presso la S. Giorgio di Genova Sestri per la Marina militare italiana (sistemi di puntamento delle artiglierie navali) e per le Ferrovieitaliane con i motori dei locomotori E621 e E622, e successivamente quelle per la General ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] delle varie Corti di Cassazione, Milano 1871; L’Italia studiata in ferrovia, ovvero descrizione storica, geografica, economica di tutti i comuni percorsi dalle ferrovieitaliane, Milano 1871; Commentario al Codice penale Militare, Milano 1872; Storia ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...