• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
535 risultati
Tutti i risultati [535]
Biografie [130]
Storia [92]
Economia [76]
Geografia [57]
Diritto [51]
Trasporti [24]
Arti visive [22]
Diritto civile [24]
Temi generali [21]
Diritto commerciale [19]

IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) Patrizio Bianchi IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)  Ente creato nel 1933 e liquidato nel 2000. Fu fondato per acquisire le proprietà industriali [...] già in capo alle 3 grandi banche italiane, Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano e Banco di Roma, giunte al fallimento a nei comparti dell’industria pesante e delle infrastrutture ‒ ferrovie, porti, navi, armamenti ‒ che vedevano nello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PESANTE – CREDITO ITALIANO – RISPARMI PRIVATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) (6)
Mostra Tutti

BORSA MAZZETTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSA MAZZETTI, Vincenzo Carlo Francovich Scarse sono le notizie biografiche sul B.: nacque a Melano (Canton Ticino) da Giuseppe, barcaiolo, ed entrò ben presto in affari con spiccate doti di intuito [...] politico dell'azienda si accentuò sempre più a favore della causa italiana. Il B. continuò a far parte del consiglio d'amministrazione del mondo finanziario interessato allo sviluppo delle ferrovie. Già da tempo inoltre era diventato affittuario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mobilita

Lessico del XXI Secolo (2013)

mobilita mobilità s. f. – Concetto centrale nel dibattito architettonico contemporaneo e fortemente legato a una dimensione sociologica che, alla luce dei caratteri della postmodernità, rintraccia nelle [...] infatti, alla maggior domanda d’infrastrutture dai tempi delle ferrovie e, solo negli ultimi anni, sono stati ampliati rapporto che prende in esame le maggiori cinquanta città italiane, analizzando la capacità di diminuire gli impatti ambientali ... Leggi Tutto

agenzie pubbliche italiane

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

agenzie pubbliche italiane Lidia Galimberti Organizzazioni facenti parte della pubblica amministrazione distinte dall’organizzazione ministeriale, che svolgono una funzione pubblica e sono sottoposte [...] i seguenti organismi, enti, agenzie, istituti italiani: Agenzia Italiana del Farmaco (➔ AIFA); Agenzia Nazionale per sanitario nazionale; Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF), istituita nel 2007, che definisce il riordino ... Leggi Tutto

settore pubblico allargato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

settore pubblico allargato Concetto ormai desueto, ma che fino all’inizio del terzo millennio era importante per il controllo dei flussi della finanza pubblica. Il s. p. a. comprendeva l’insieme dei [...] pubbliche nazionali (tra cui  l’Azienda dei monopoli di Stato, la Cassa depositi e prestiti, L’ENEL, le Poste italiane S.p.a., le Ferrovie dello Stato, L’ENI, l’ACI, le aziende ex IRI, L’ENAV, il Gestore servizi elettrici, la Terna rete elettrica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
esprèsso
espresso esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
dirètto
diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali