Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] a scandali, come accadde per la costruzione della ferrovia nell'Africa Equatoriale Francese. Tali abusi vennero Commonwealth affairs, 2 voll., London 1937-1942.
Hess, R. L., Italian colonialism in Somalia, Chicago 1966.
Hirsch, L. V., Marketing in ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] caso, in Italia, delle poste e, fino al 1989, delle ferrovie. Le tabb. VI e VII presentano dei dati che coprono gli fa (v. Chadwick, 1859); il tema è stato trattato anche da autori italiani come G. Montemartini (v., 1902), e più di recente da un ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] di infrastrutture di comunicazione - scuole, porti e ferrovie, ecc. - è funzionale allo sviluppo delle regioni 1980 aveva un reddito pro capite superiore alla più ricca delle regioni italiane, la Lombardia, nella misura del 15,2%, nel 1994 lo ha ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] locali; nel 1905 inizia l'esercizio statale delle ferrovie; nel 1907 la gestione pubblica delle linee telefoniche. non comportava, del resto, un salto nel buio: l'economia italiana, già nell'eredità liberale, e poi ancora in quella fascista, ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] 400 autobus e 18 nuovi tram ad alta capacità, oltre alle nuove ferrovie a due piani: progressi misurabili nella vita di ogni giorno, come i fioritura del restauro scientifico, in cui la scuola italiana (notoriamente tra le migliori al mondo) ritrova ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] dei numerosi reperti che provengono soprattutto dalle regioni adriatiche italiane e dal confronto con quelli di altre regioni europee dell'industria: fabbriche, macchinari, insediamenti operai, ferrovie, ponti, canali, ecc. Valga da esempio ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] , è in alcuni casi possibile l’accesso alle linee da parte di società terze.
La rete ferroviaria italiana è divisa tra il complesso delle ferrovie in concessione e la rete RFI. Quest’ultima è poi suddivisa tra rete principale e linee secondarie ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] incisero profondamente sulla fisionomia delle tre Confederazioni italiane. Si delineò nella CISL, ma anche campo, tra organizzazioni di mestiere e professionali (macchinisti delle ferrovie, piloti) e altri organismi legati a un'antica tradizione ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Acqua Pia Antica Marcia, Società anglo-romana per l’illuminazione a gas, Società italiana per le condotte d’acqua, Società per la costruzione delle ferrovie complementari, Società dei molini e magazzini generali di Roma, poi Pantanella, cfr. L ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] nei pellegrinaggi che, favoriti dallo sviluppo delle ferrovie, vengono ora vissuti come la ‘nuova crociata a Monte Senario, ai piedi del santo padre condussero i cattolici italiani ai grandi congressi di Torino, di Fiesole, di Milano»18. ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...