AGUDIO, Tommaso
Luciano Gulli
Nato a Malgrate (Lecco) il 27 apr. 1827, si laureò in matematica e fisica e in architettura a Pavia nel 1849; nel 1850 a Parigi si laureò in meccanica e metallurgica nella [...] ing. T.A., in L'ingegneria civile e le arti industriali, XIX, I (1893), p. 15; Annuario scientifico ed industriale, Milano 1893, pp. 319, 510; F. Taiani, Storia delle ferrovieitaliane, Milano 1939, p. 78; G. Forte, Costruttori ed organizzatori delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] di alcune delle principali linee britanniche, come la Great Western, la South Wales e la Cornwall.
Non c’era ferroviaitaliana che in quegli anni non si giovasse dell’apporto tecnico di ingegneri britannici o comunque di qualche Stato europeo; le ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] 'intera rete ferroviaria nazionale. E nel 1912 era chiamato a far parte del comitato di redazione della Rivista tecnica delle Ferrovieitaliane, e due anni più tardi di quello del Giornale del Genio civile. Insieme a R. Rinaldi, anch'egli funzionario ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] più importanti dei singoli Stati e di saldare tra loro le varie reti. Vedeva inoltre lo sviluppo delle ferrovieitaliane in una prospettiva europea perché riteneva che, nel futuro sistema delle comunicazioni continentali, l'Italia dovesse assumere la ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] , a cura di E. Mayer, Torino-Roma 1895, passim.
Sull'attività nel campo delle ferrovie si vedano: Atti dellaCommissione d'Inchiesta sull'esercizio delle ferrovieitaliane, 188r, I-VII, Roma 1881, passim; F. Taiani, Le strade ferrate in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIO, Ambrogio
Mario Gaudiano
Nato a Josephstadt (l'odierna Jaromĕr̆), in Boemia, il 3 sett. 1842, da Gaetano e da Teresa Reising, si laureò giovanissimo in ingegneria presso il politecnico di [...] (C.N.I.F.I.) e del comitato di redazione della Rivista tecnica delle Ferrovieitaliane, suo organo ufficiale.
Dal predetto Collegio il C. fu nominato presidente del concorso internazionale, tenutosi a Milano dal 1909 al 1911, per l'agganciamento ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] 23 gestiti da vere e proprie autorità portuali. Nei principali porti italiani transitano quasi 45 milioni di persone l'anno e oltre 400 milioni due corsie più emergenza) e a una i. ferroviaria (ferrovia a doppio binario). In entrambi i casi, si evince ...
Leggi Tutto
La costruzione di autostrade ha avuto negli ultimi anni un forte impulso in Italia e all'estero. Lo sviluppo della rete autostradale, nonché della rete ordinaria, ha, a sua volta, notevolmente contribuito [...] in concorrenza con le ferrovie; le quali - specialmente sulle linee secondarie - hanno reagito con l'adozione di nuovi mezzi tecnici (v. automotrice ferroviaria, App.).
È particolarmente notevole, nella rete autostradale italiana, l'evoluzione dalle ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] , è in alcuni casi possibile l’accesso alle linee da parte di società terze.
La rete ferroviaria italiana è divisa tra il complesso delle ferrovie in concessione e la rete RFI. Quest’ultima è poi suddivisa tra rete principale e linee secondarie ...
Leggi Tutto
sopraelevazione Nella tecnica ferroviaria, il dislivello esistente tra la rotaia esterna e quella interna del binario nelle curve: ha lo scopo di ridurre gli effetti della forza centrifuga agente sui rotabili; [...] le linee sono percorse da treni con varie velocità, occorre adottare per la s. un valore di ragionevole compromesso, che per le Ferrovie dello Stato italiane è fissato al massimo di 0,16 m per velocità massima di 200 km/h. S. stradale La s. del bordo ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...