MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] un fenomeno generalizzato nel Veneto giolittiano.
Il M. può essere considerato un antesignano di tali patteggiamenti e "macolismo" è stato definito quel sistema di potere che in questa area del Veneto centrale consentì al deputato conservatore ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] era ancora giunta; e non sarebbe giunta neanche più tardi, perché il fatale duello col direttore della Gazzetta di Venezia, FerruccioMacola, avvenuto nel pomeriggio del 6 marzo 1898 nella villa Cellere alle porte di Roma, stroncò per sempre il suo ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 13 maggio 1860 da Pietro e da Marianna De Liguori. Ufficiale di cavalleria, iniziò attraverso articoli, romanzi e saggi una vivace polemica [...] anno, sorta una polemica antimilitarista, l'A. fu costretto a battersi, malgrado i suoi principî, contro il deputato conte FerruccioMacola, direttore della Gazzetta di Venezia.
Nel 1896 fondò con Fabio Ranzi, a Roma, la rivista Armi e Progresso.Nel ...
Leggi Tutto