SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] esteri, Fondo E. S., faldone 2, ff. 2-16; Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia - FerruccioParri, Fondo S. E., ff. 1, 7, ss.
V. Cali, E. S., in Antifascismo e Resistenza nel Trentino. Testimonianze, Trento 1978 ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] a riviste dell’area laica: Il Ponte di Piero Calamandrei, Il Mondo di Mario Pannunzio e infine L’Astrolabio di FerruccioParri.
Grande conferenziere e ‘penna facile’, cofondatore dell’associazione degli Amici del Mondo e tra i più assidui ai famosi ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] 1951, insieme a Leo Valiani e Greppi) e un Movimento di autonomia socialista (1953, con Piero Calamandrei, Ernesto Codignola, FerruccioParri e ancora Greppi).
Tornato a Roma nel 1955, riavviò a quasi sessant’anni il mestiere di avvocato. Non accettò ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] -Bari 1979, p. 158); e ancora in quelle del 1953 si impegnò in Unità popolare, la formazione fondata da FerruccioParri che combatté a fianco dei partiti di sinistra contro la legge elettorale maggioritaria degasperiana.
Si è talora attribuito questa ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] reti di contatti. A Milano collaborò con un gruppo clandestino antifascista di cui facevano parte personaggi quali FerruccioParri, Carlo Rosselli, Ernesto Rossi. Pur essendo riuscito, nel febbraio del 1936, grazie a una condotta prudente, a ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] fu arrestato a Milano insieme ad alcuni membri del gruppo Giustizia e Libertà, fra i quali vi erano Ernesto Rossi, FerruccioParri, Umberto Ceva e Riccardo Bauer. Il processo, istruito presso il Tribunale speciale, si trascinò fino al maggio 1931 ed ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] e stava preparando un corso libero semestrale interfacoltà su energia ed ecologia.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca FerruccioParri - Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Fondo Rollier; Pavia, Archivio storico ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] nazionale in strutture di potere permanente.
Al congresso di Roma del febbraio 1946, Paggi abbandonò il Pd’A assieme a FerruccioParri e Ugo La Malfa. Contribuì con il gruppo de Lo Stato moderno a portare i due capi ex azionisti alla Costituente ...
Leggi Tutto
NEGRO, Silvio
Federico Ruozzi
NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] gruppo de IlCaffè, la rivista antifascista nata nel 1924 per iniziativa, tra gli altri, di Riccardo Bauer e FerruccioParri, alla quale collaborava in quegli anni anche un altro scrittore vicentino, Filippo Sacchi. Negro vi pubblicò alcuni articoli ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] dell'Interno, Divisione generale di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, Cat. A1, 1941: Luzzatti [sic] V.; Arch. FerruccioParri, scatola 17, f. 90: Processo di Savona; scatola 216, f. 1140: Luzzati, V.; Arch. di Stato di Savona ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...