Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro.
Caratteri generali
Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] , KNO3, di ammonio, NH4NO3, e di calcio, Ca(NO3)2, hanno particolare importanza tecnica perché usati largamente come fertilizzanti e anche per miscele esplosive. Nella maggior parte dei paesi essi si preparano partendo dall’acido n. di sintesi. La ...
Leggi Tutto
In chimica, la trasformazione demolitiva operata da microrganismi su sostanze organiche, con formazione di composti stabili, quali l’anidride carbonica e l’acqua, non ulteriormente suscettibili di fermentazione [...] i nitrati e i fosfati, di per sé non pericolosi ma che, in particolari condizioni, possono svolgere funzioni fertilizzanti agevolando la crescita di alghe e altri organismi. Nel secondo caso si produce metano, oltre a sostanze altamente tossiche ...
Leggi Tutto
(arabo al-Baṣra) Città dell’Iraq meridionale (725.000 ab. nel 2003), situata a breve distanza dalla riva destra dello Shaṭṭ al-‛Arab, a 120 km dal Golfo Persico. Costituisce, dopo Baghdad, uno dei maggiori [...] Kuwait. Al centro di una fertile regione agricola, è anche sede di industrie tessili, alimentari, e per la produzione di fertilizzanti.
B. è capoluogo dell’omonimo govenatorato (19.070 km2, 1.798.000 ab. stima 2004), comprendente la regione irachena ...
Leggi Tutto
Bogotá (uffic. Santa Fe de Bogotá) Città della Colombia (10.574.40 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Cundinamarca. È situata al centro [...] e la fertilità del suolo permettono fiorenti produzioni agricolo-zootecniche. Nell’industria, i settori siderurgico, chimico (fertilizzanti), meccanico (montaggio di autoveicoli) e della gomma si sono affiancati alle tradizionali lavorazioni tessili ...
Leggi Tutto
WILMINGTON (A. T., 130-131)
Piero Landini
Henry Furst
Città dello stato della Carolina del Nord (Stati Uniti), capoluogo della New Hanover County, a 24 m. s. m.; è situata sulla sponda orientale del [...] 960.000 tonn. metriche all'anno, di cui il 23, 1% costituisce il commercio con l'estero (all'importazione fertilizzanti e petrolio; all'esportazione cotone greggio diretto soprattutto nei grandi paesi industriali europei, tra cui l'Italia, e tabacco ...
Leggi Tutto
economia di filiera
loc. s.le f. Modello economico che si basa sull’interazione tra le varie componenti del mondo della produzione e della distribuzione.
• Strano ma vero: dal punto di vista ambientale [...] arrivare a ribaltare il concetto che l’agricoltura biologica sia più sostenibile per l’ambiente di quella che usa pesticidi e fertilizzanti. Il concetto di food miles, le miglia del cibo, è stato inventato proprio da Tim Lang, nei primi anni novanta ...
Leggi Tutto
. Città della repubblica socialista del Kazakistan (URSS), capol. della provincia omonima (sup. 299.800 km2 con 404.000 ab.) che abbraccia un'ampia regione di steppa tra le rive settentrionali del lago [...] fornire il metallo al kombinat di Kuzneck, e posteriormente ha avuto inizio una notevole industria chimica con fabbriche di fertilizzanti, che sfruttano i cospicui depositi di fosforiti, e di caucciù sintetico. Gli abitanti, calcolati in 97.000 nel ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] pacchetto azionario di maggioranza, aprì un grande impianto a Ravenna per la produzione di derivati dal metano, in particolare fertilizzanti azotati; negli anni seguenti a Gela e a Pisticci l'ANIC produrrà materie plastiche e fibre. Per una società ...
Leggi Tutto
Gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei paesi industrialmente più [...] nazionale italiano. Dopo la Seconda guerra mondiale il rapido sviluppo industriale, l’uso sempre più generalizzato di fertilizzanti chimici e pesticidi, l’incremento demografico e la deforestazione provocarono un sempre più vasto interesse per la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] una di nitrocellulosa) e per produrre i nitrati non si poteva fare a meno di ricorrere all'ammoniaca destinata ai fertilizzanti. L'industria del coke avrebbe potuto fornire molti intermedi di grande utilità, come, per esempio, l'ammoniaca diluita e ...
Leggi Tutto
fertilizzante
fertiliżżante agg. e s. m. [part. pres. di fertilizzare]. – Che serve a fertilizzare; in partic., di sostanza o prodotto usati per la concimazione del terreno; come s. m., è sinon. di concime, con riferimento soprattutto ai concimi...
fertilizzare
fertiliżżare v. tr. [der. di fertile]. – Rendere fertile un terreno, soprattutto mediante concimazioni. ◆ Part. pres. fertiliżżante, molto com. anche come agg. e s. m. (v. la voce).